Whirlpool, domani manifestazione al Mise: «Bisogna dare una svolta»

Whirlpool, domani manifestazione al Mise: «Bisogna dare una svolta»
«Domani i lavoratori Whirlpool saranno a Roma, andranno a manifestare sotto il Mise proprio mentre si vota per il nuovo governo, per significare che chiunque sia il...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

«Domani i lavoratori Whirlpool saranno a Roma, andranno a manifestare sotto il Mise proprio mentre si vota per il nuovo governo, per significare che chiunque sia il ministro, chiunque sia il governo, questa deve essere una priorità». Ad annunciarlo é la segretaria generale della Fiom, Francesca Re David che, intervevendo a margine dell'assemblea dei metalmeccanici Cgil Campania, ha affermato. 

«È il momento di dare una svolta. Il Recovery Fund non può partire chiudendo le fabbriche che già esistono. Occorrono soluzioni vere per le fabbriche e per quei lavoratori che hanno competenze importanti che devono essere salvaguardate».

Ci sono vertenze che durano da moltissimo tempo. La mancanza di un'idea di politica industriale in questo paese e la possibilità per le multinazionali di prendere anche risorse pubbliche e fare un pò quello che gli pare è rappresentata dalla vertenza Whirlpool - continua Re David - La multinazionale  ha preso risorse, non ha rispettato gli accordi e pretende di chiudere il sito storico di Napoli, in un momento tra l'altro in cui, con la pandemia, la vendita degli elettrodomestici è aumentata moltissimo e le aziende di elettrodomestici vanno benissimo sul mercato». 

Leggi l'articolo completo su
Il Mattino