Pittura e arte presepiale gli ultimi passi del Vangelo per le strade di Napoli

Pittura e arte presepiale gli ultimi passi del Vangelo per le strade di Napoli
La mostra «Passi - tra pittura e arte presepiale, gli ultimi passi dei vangeli per le strade di Napoli» inaugura mercoledì 17 aprile alle 9.30 e...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
La mostra «Passi - tra pittura e arte presepiale, gli ultimi passi dei vangeli per le strade di Napoli» inaugura mercoledì 17 aprile alle 9.30 e resterà aperta fino al 31 maggio dalle 10 alle 19 nella chiesa di Santa Marta a via San Sebastiano, nel cuore del centro storico. 


Un'esposizione artistica che parte da lontano. A Napoli dalla seconda metà del Settecento l'estro e la bravura di scultori e artisti modellatori di creta, consentirono a una committenza colta di trasportare nel tempo il sacro Evento della Nascita di Cristo, ricollocandolo nell’universo variegato della città neo capitale del Regno.

Da questo periodo in poi i passi e i personaggi dei vangeli canonici e più spesso di quelli apocrifi, diventano spunti per le rappresentazioni sceniche del presepe e si intersecano con scene di vita quotidiana tratta a più riprese dalla pittura genere, da quella paesaggistica, e non ultima da quella naturalistica maturata all'ombra dall'eredità Caravaggesca lasciata a Napoli nei primi anni del Seicento.

Il rito della costruzione del presepe napoletano si ripete in ogni casa da oltre trecento anni con scene, personaggi e ambientazioni cristallizzate nel tempo e per tanto tradizionalmente imprescindibili.

Ma se dunque nel '700 sia stato possibile far nascere Gesù a Napoli con il popolo testimone e protagonista dell'Evento, perché analogamente non sia possibile dopo trecento anni immaginare qui anche la passione la morte e la resurrezione?

La risposta è il progetto "Passi", una rivisitazione in chiave presepiale degli ultimi giorni della vita di Cristo in un'ambientazione particolare: i vicoli e le piazze di Napoli. Porta San Gennaro, Salita Capodimonte, gli orti della Certosa di San Martino, la strada del Cerriglio, i bassi della Vicaria e il Vesuvio; fanno da sfondo a una successione di dieci scene ispirate agli ultimi passi dei vangeli canonici e realizzate con la tecnica del presepe napoletano del Settecento dall'ingresso in Gerusalemme all'apparizione ai discepoli dopo la resurrezione.

Tra queste, cinque sono la trasposizione plastica di quadri di Caravaggio: l'ecce homo, la flagellazione, la deposizione, la cena in Emmaus e l'orazione sul monte degli ulivi. Quest'ultima andata distrutta nel 1945 durante l'incendio della Flakturm Friedrichshain di Berlino e di cui ne è testimonianza una foto d'archivio in bianco e nero, è stata ricostruita con l'ipotesi verosimile della colorazione delle vesti dei santi desunta sia da altre tele a tema sacro del Merisi, sia da recenti studi sulla restituzione fotografica delle tonalità di grigio rispetto ai colori originali tipiche della fotografia in bianco e nero.

Il progetto rispondente alla richiesta dell'Arciconfraternita di San Vitale in Santa Marta e condiviso con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli, si inserisce nell'ambito dei percorsi culturali correlati alla mostra "Caravaggio. Napoli" che sarà inaugurata il 12 Aprile al Museo di Capodimonte e che sarà un focus sul periodo napoletano dell'artista, sulle frequentazioni, gli ambienti, ma anche lo studio e gli spazi che fecero da sfondo al percorso artistico del pittore.



La mostra "Passi" ospiterà “l'albero della Vita” e “le Processioni pasquali della Penisola Sorrentina “ di Marcello Aversa.


Completano il percorso espositivo tre opere di Domenico Sorrentino, “Madri”, “San Giuseppe da Copertino “ e “Nostro Signore Gesu Cristo deposto”.

  Leggi l'articolo completo su
Il Mattino