«Temi di incertezza e depressione»: incontro pubblico al Flanagan's Rooms

Mercoledì 25 ottobre, gli psichiatri Franza e Cervone a confronto sugli effetti del Covid e delle guerre

Depressione
Domani, mercoledì 25 ottobre, dalle ore 18,30, il Flanagan’s Rooms di via Morghen, 31, nel quartiere collinare del Vomero, ospiterà la ventesima edizione della Giornata europea...

Continua a leggere con la Promo Flash:

X
PROMO FLASH
ANNUALE
9,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
29 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

X
Promo Flash
4,99€
per 1 anno
79,99€
Leggi questo articolo e tutto il sito
Tutti i vantaggi:
  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e aggiornamenti live
  • Le newsletter esclusive

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA

Domani, mercoledì 25 ottobre, dalle ore 18,30, il Flanagan’s Rooms di via Morghen, 31, nel quartiere collinare del Vomero, ospiterà la ventesima edizione della Giornata europea della depressione, organizzata dalla Eda Italia Onlus - Associazione Italiana sulla depressione, ente non profit impegnato nella diffusione della corretta conoscenza di una malattia spesso sottovalutata, trascurata e stigmatizzata.

All’incontro, dal titolo “Temi di incertezza e depressione”, interverranno Francesco Franza, medico specialista in psichiatria e presidente di Eda Italia, e Alba Cervone, dirigente medico del reparto di psichiatria dell’Ospedale del Mare di Napoli e referente dell’associazione per la sensibilizzazione alle malattie depressive.

I due medici illustreranno i rapporti tra depressione e incertezza economica e sociale sia in relazione agli strascichi della pandemia da Covid 19 che ai conflitti bellici in corso. L’iniziativa, aperta a tutti gratuitamente e accompagnata da una mostra di dipinti e da un momento di musica dal vivo, si propone di dare un contributo al miglioramento della qualità della vita delle persone che soffrono di depressione e di disturbi dell’umore.

Leggi l'articolo completo su
Il Mattino