Botticelle, l'appello degli animalisti: «Roma segua l'esempio di New York e le abolisca»

Botticelle a Roma
Via le botticelle anche a Roma, seguendo l'esempio di New York. Lo chiedono a gran voce gli animalisti di AIDAA (Associazione Italiana Difesa Animali ed Ambiente), che...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Via le botticelle anche a Roma, seguendo l'esempio di New York. Lo chiedono a gran voce gli animalisti di AIDAA (Associazione Italiana Difesa Animali ed Ambiente), che scrivono in un comunicato: «Dopo la storica decisione del sindaco di New York che ha definito anacronistiche ed inumane le passeggiate per la città con le carrozze trainate dai cavalli ora anche Roma e tutte le altre città italiane dove vige ancora la pratica della carrozze con i cavalli a partire dalle botticelle romane si diano una svegliata e proibiscano questa pratica».




La nota prosegue specificando che «ovviamente i cavalli salvati non dovranno finire al macello, ma rientrare in un programma di recupero e per quelli in salute di riutilizzo (vista la loro affabilità e dimestichezza con gli umani) ad esempio per la pet-terapy o altri utilizzi sociali oppure essere utilizzati per passeggiate romantiche all'interno di parchi cittadini».



L'associazione animalista pensa anche al ruolo dei vetturini: «Per loro non ci sono problemi di disoccupazione, se sono anziani siano pensionati con la pensione sociale, se sono ancora in età da lavoro potrebbero a loro volta essere assorbiti dalle aziende locali di trasporto pubblico con il compito di controllo dei biglietti». «Le botticelle nel traffico», conclude la nota, dovrebbero essere «sostituite da nuove botticelle alimentate ad elettricità». Leggi l'articolo completo su
Il Mattino