Di Maio punta sull'Alta velocità: «I fondi europei decisivi per i trasporti»

Di Maio punta sull'Alta velocità: «I fondi europei decisivi per i trasporti»
Una «specifica missione» del Piano nazionale di ripresa e resilienza sarà dedicata allo sviluppo dell'Alta velocità e di infrastrutture ferroviarie...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Una «specifica missione» del Piano nazionale di ripresa e resilienza sarà dedicata allo sviluppo dell'Alta velocità e di infrastrutture ferroviarie «sempre più interconnesse grazie alla digitalizzazione e ai processi innovativi di transizione energetica». Lo ha sottolineato Luigi Di Maio, intervenendo all'evento di presentazione "Ferrovie dello Stato italiane" a Expo Dubaì.

«Nell'investire queste risorse - ha proseguito il ministro degli Esteri - vogliamo condividere i progetti nazionali con i territori, con le comunità locali e con tutti gli stakeholder, affinché alla sostenibilità economica e ambientale si associ quella sociale, fatta di inclusione, accessibilità e valorizzazione di luoghi e persone».

Obiettivi decisivi soprattutto per migliorare trasporti e collegamenti al Sud. «In questo ambito - ha sottolineato ancora Di Maio - ci aspettiamo molto dal ruolo che potrà svolgere la più ampia collaborazione con Ferrovie dello Stato: il Gruppo Fs si è infatti posto obiettivi ambiziosi in termini di sostenibilità di lungo periodo, come la riduzione del 50% entro il 2030 delle emissioni derivanti dall'attività ferroviaria e il raggiungimento della neutralità carbonica entro il 2050. Gli investimenti in ricerca e sviluppo, in tecnologie per la sicurezza della circolazione, nell'incremento di energia da fonti rinnovabili e nella percentuale di materiali impiegati provenienti da processi di riciclo, sono segni evidenti dell'impegno del Gruppo per una mobilità sostenibile», ha concluso il ministro  ricordando che «questi obiettivi sono anche al centro dell'azione internazionale dell'Italia come Presidenza del G20 e co-Presidenza della COP26».

Leggi l'articolo completo su
Il Mattino