Giovanna Pedretti funerali, la dura omelia del parroco: «Illazioni come macigni, la gente ama le disgrazie altrui». La famiglia contro la stampa: «Non fatevi più vedere»

La donna, domenica scorsa, era stata trovata priva di vita nelle acque del fiume Lambro

Giovanna Pedretti funerali, la dura omelia del parroco: «Illazioni come macigni, la gente ama le disgrazie altrui». La famiglia contro la stampa: «Non fatevi più vedere»
Giovanna Pedretti, oggi l'ultimo saluto alla ristoratrice morta suicida. Il funerale della donna, che si sarebbe tolta la vita dopo il caso della recensione al suo locale, si...

Continua a leggere con la nostra Promo Flash:

X
Scade il 29/05
ANNUALE
11,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1,00 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
29 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

L'omelia al funerale

 Nella vicenda di Giovanna Pedretti, la ristoratrice trovata a morta a Sant'Angelo Lodigiano, «c'è il giudizio sommario, senza appello, senza misericordia, di chi parla senza sapere, senza conoscere». Don Enzo Raimondi si è espresso così oggi ai funerali della donna: «Il rincorrersi, senza alcun filtro, dei sospetti, pesanti come macigni. Costruiti per soddisfare i pruriti di gente ormai frustrata al punto da bramare la narrazione delle disgrazie altrui. Dove il teorema da dimostrare, il dubbio da alimentare è che anche dove c'è del bene si nasconde, alla fine, un interesse, un tornaconto. Facendo così diventare le ombre tenebra». 

Mille persone al funerale

Un migliaio di persone ha partecipato stamani a Sant'Angelo Lodigiano ai funerali della ristoratrice 59enne Giovanna Pedretti trovata morta 8 giorni fa nel greto del fiume Lambro. Nei giorni precedenti la donna aveva ricevuto lodi per aver risposto a tono a una recensione di un cliente che si lamentava di aver mangiato nel suo locale - la pizzeria 'Le Vignolè di Sant'Angelo - con a fianco due omosessuali e un disabile e poi era stata accusata sui social proprio di aver inventato quella recensione solo per farsi pubblicità. Lo striscione per ribadire ai giornalisti di rispettare il momento di dolore, che era comparso, nei giorni scorsi, vicino all'abitazione della donna, che si trova sopra la pizzeria, è stato esposto sul sagrato della basilica. Don Enzo Raimondi, che ha celebrato le esequie con tutti i parroci di Sant'Angelo, all'arrivo della bara in chiesa ha detto che «non è il clamore mediatico che ci riunisce qui ma l'amicizia con Giovanna e la vicinanza ai familiari. Siamo qui per leI». 

Circa 1.000 persone presenti

Un migliaio di persone ha partecipato stamani a Sant'Angelo Lodigiano ai funerali della ristoratrice 59enne Giovanna Pedretti trovata morta 8 giorni fa nel greto del fiume Lambro. Nei giorni precedenti la donna aveva ricevuto lodi per aver risposto a tono a una recensione di un cliente che si lamentava di aver mangiato nel suo locale - la pizzeria 'Le Vignolè di Sant'Angelo - con a fianco due omosessuali e un disabile e poi era stata accusata sui social proprio di aver inventato quella recensione solo per farsi pubblicità. Lo striscione per ribadire ai giornalisti di rispettare il momento di dolore, che era comparso, nei giorni scorsi, vicino all'abitazione della donna, che si trova sopra la pizzeria, è stato esposto sul sagrato della basilica. Don Enzo Raimondi, che ha celebrato le esequie con tutti i parroci di Sant'Angelo, all'arrivo della bara in chiesa ha detto che «non è il clamore mediatico che ci riunisce qui ma l'amicizia con Giovanna e la vicinanza ai familiari. Siamo qui per leI».

Leggi l'articolo completo su
Il Mattino