Gli Usa all’Europa: «Stop a Huawei, sicurezza a rischio»

Gli Usa all’Europa: «Stop a Huawei, sicurezza a rischio»
La tecnologia firmata Huawei rappresenta un rischio per la sicurezza nazionale. Gli Stati Uniti l’hanno già messa al bando e ora chiedono formalmente all’Europa...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
La tecnologia firmata Huawei rappresenta un rischio per la sicurezza nazionale. Gli Stati Uniti l’hanno già messa al bando e ora chiedono formalmente all’Europa di fare altrettanto. Nell’interesse di tutti i Paesi membri, ma anche affinché Washington possa continuare a fidarsi di loro. In gioco, insomma, non ci sono soltanto privacy, intelligence e vero e proprio spionaggio, ma anche delle relazioni sane con il governo a stelle e strisce che, in buona sostanza, pone Bruxelles e compagnia di fronte ad una netta scelta di campo: o gli Usa o la Cina.


In poche righe, è questo il quadro tracciato dal segretario di Stato Mike Pompeo che, in visita in Ungheria, torna su un dossier che gli americani considerano spinoso e urgente. Come tutto ciò che, tradizionalmente, abbia a che vedere con la loro sicurezza.

E allora il numero uno degli Esteri a stelle e strisce non ci gira troppo attorno e passa all’attacco della società che ha sede nella futuristica Shenzhen e che vanta un mostruoso fatturato di circa 110 miliardi di dollari.

«La presenza di Huawei nelle vostre reti digitali è un rischio concreto per voi, per il vostro popolo, per la vostra privacy», ha affermato rivolgendosi al suo omologo Peter Szijjártó e in senso più vasto al primo ministro Viktor Orban e ai vertici istituzionali di Budapest. Il gigante orientale delle telecomunicazioni, infatti, ha già dimostrato secondo Pompeo di «poter utilizzare i dati in suo possesso per ragioni tutt’altro che commerciali», legate a doppio nodo alle ambizioni strategiche di Pechino.

A certe latitudini, difficile distinguere l’azienda dallo Stato.

Non solo.

«Qualsiasi Paese che sceglie di stare dalla loro parte ha un problema con gli Stati Uniti».
Come a voler dire “ciascuno è libero, ma noi non possiamo fidarci”.



Le preoccupazioni (in qualche modo addirittura le minacce) del capo della diplomazia americana non sono di certo un fulmine a ciel sereno né sono destinate a rimanere un caso isolato.

La volontà di Trump e dei suoi è chiara ed è quella di andare fino in fondo a questo scontro. Proprio la guerra a Huawei, dunque, sarà uno dei cavalli di battaglia del tour europeo di Pompeo che, dopo l’Ungheria, toccherà la Slovacchia, la Polonia, il Belgio e l’Islanda.

I delicati equilibri del mondo, in particolare quello delle alleanze Nato e delle influenze americane, cinesi e russe, passano anche e soprattutto attraverso cavi e segnali della rivoluzione 5G. E, più in generale, della vera grande protagonista del nostro tempo: la tecnologia, appunto.


Leggi l'articolo completo su
Il Mattino