Agropoli, scoperta discarica abusiva e animali senza documentazione

Agropoli, scoperta discarica abusiva e animali senza documentazione
Carcasse di auto bruciate, elettrodomestici fuori uso, lamiere, bidoni, bombole del gas, pneumatici, ingenti quantità di ferri arrugginiti di ogni tipo e, tra i vari...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Carcasse di auto bruciate, elettrodomestici fuori uso, lamiere, bidoni, bombole del gas, pneumatici, ingenti quantità di ferri arrugginiti di ogni tipo e, tra i vari accumuli, una quantità cospicua di oggetti di plastica di ogni tipo: era una vera e propria discarica abusiva quella individuata nel primo pomeriggio di oggi, in località Fuonti Alta, dagli agenti della polizia locale di Agropoli guidati dal comandante Sergio Cauceglia e dalle guardie ambientali del N.I.T.A. 

Il blitz fa seguito a un primo controllo, effettuato pochi giorni fa dalle guardie ambientali, a seguito di una segnalazione. Oltre ai cumuli d'immondizia, agenti e guardie ambientali si sono ritrovati davanti capanne adibite a stalle che ospitavano animali da  basso cortile e un gregge di capre. Gli animali, a seguito di un primo controllo, sono risultati sprovvisti di documentazione e marca auricolare, per cui è stato allertato anche l’ufficio veterinario distrettuale per gli accertamenti di rito.


Erano presenti anche cinque cani, anch’essi privi di documenti sanitari e microchip. Sono in corso ulteriori accertamenti da parte della polizia municipale sui reati riscontrati. Nel frattempo è stato imposto l'obbligo del ripristino dei luoghi e lo smaltimento del materiale ammassato che, naturalmente, dovrà essere effettuato come previsto dalla legge. Ai proprietari dell'area è stato imposto anche l'obbligo di provvedere a far dotare subito i cani di microchip.

 

Leggi l'articolo completo su
Il Mattino