Giuseppe Feniello, muore l'ultimo “combattente” di Valva

Per i suoi cento anni una festa con la Fanfara dei Bersaglieri

Giuseppe Feniello
La memoria vivente dell'ultima guerra mondiale era rappresentata da Giuseppe Feniello, una memoria che si spegne con la morte dell'ultimo combattente che era ancora in vita. ...

Continua a leggere con la Promo Flash:

X
PROMO FLASH
ANNUALE
9,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
29 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

X
Promo Flash
4,99€
per 1 anno
79,99€
Leggi questo articolo e tutto il sito
Tutti i vantaggi:
  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e aggiornamenti live
  • Le newsletter esclusive

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA

La memoria vivente dell'ultima guerra mondiale era rappresentata da Giuseppe Feniello, una memoria che si spegne con la morte dell'ultimo combattente che era ancora in vita.

Con i suoi cento anni, zio Peppe era il baluardo degli orrori vissuti nella lunga prigionia mentre era un soldato e della rinascita, nella sua Valva. Lo scorso febbraio lo avevano celebrato con una festa rendendo omaggio al suo secolo di vita ed anche all'essere l'ultimo reduce della seconda guerra mondiale. 

Una cerimonia con la famiglia, con la Fanfara dei Bersaglieri, con l'associazione Combattenti e reduci che lo aveva omaggiato insieme alle istituzioni locali. Giuseppe Feniello muore dopo la gioia  per questo ultimo omaggio che lo aveva profondamente inorgoglito. 

Leggi l'articolo completo su
Il Mattino