Rubano i caciocavalli destinati allo spettacoli sui briganti

Rubano i caciocavalli destinati allo spettacoli sui briganti
“Grotta, Briganti e Cacio”, è un'opera teatrale all'aperto, allestita nella grotta di Monte San Giacomo, a circa 1.200 metri d'altezza, per far rivivere...

Continua a leggere con la nostra Promo Flash:

X
Scade il 29/05
ANNUALE
11,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1,00 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
29 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
“Grotta, Briganti e Cacio”, è un'opera teatrale all'aperto, allestita nella grotta di Monte San Giacomo, a circa 1.200 metri d'altezza, per far rivivere l'epoca dei briganti. E durante l'opera teatrale del maestro Enzo D'Arco vengono anche assaggiati prodotti locali. Caciocavalli soprattutto, inseriti anche all'interno di uno studio dell'università. Ebbene qualcuno - forse ispirato dal brigantaggio inteso come furto e non come resistenza - ha trafugati i caciocavalli nella grotta dei Vallicelli. "Già nei mesi scorsi, siamo stati costretti a registrare atti di vandalismo nei nostri confronti - dicono gli organizzatori - Nei giorni seguenti alle prime repliche di giugno, ignoti, o per meglio dire ignoranti, persone che ignorano la civiltà, hanno divelto e rubato pali di legno che servivano a sorreggere i fari per lo spettacolo, balle di paglia e quant’altro. La stessa cosa si è ripetuta dopo le repliche di luglio, e domenica scorsa ci siamo accorti che sono stati rubati i caciocavalli messi a stagionare nella grotta in zona Vallicelli del Monte Cervati. I formaggi erano protetti da gabbie in acciaio e posti a circa sei metri d’altezza, ma nonostante questo, persone organizzate, dobbiamo supporre, non si sono lasciate intimorire. Ora non possiamo rimanere più in silenzio. Ora vogliamo urlare a tutti questo ulteriore segnale di degrado della nostra società. Ora ci vediamo costretti a pensare che i “piemontesi” li abbiamo in casa? Il progetto “Grotta, Briganti e Cacio”, così come lo spettacolo, vuole anche essere una provocazione positiva, nel senso: proviamo a sentirci briganti, ma senza armi, “briganti moderni” o meglio ancora, “armati” di sani ideali, di senso d’appartenenza, di orgoglio.
Leggi l'articolo completo su
Il Mattino