Una strada carrabile privata in area vincolata: denunciato

Una strada carrabile privata in area vincolata: denunciato
I militari della stazione carabinieri forestale di Mercato San Severino, nell’ambito di mirati controlli del territorio rurale, hanno individuato lavori di sbancamento e...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
I militari della stazione carabinieri forestale di Mercato San Severino, nell’ambito di mirati controlli del territorio rurale, hanno individuato lavori di sbancamento e movimento terra alla località Pastenelle del comune di Baronissi.


Percorrendo il versante collinare i militari hanno notato, all’interno di un’area boscata, la realizzazione in corso d’opera e con mezzi meccanici di una strada carrabile di considerevoli dimensioni lunga circa 200 metri per una larghezza media di circa 4 metri.

Insospettiti dalla circostanza che i lavori in corso erano realizzati in area percorsa dal fuoco, investita infatti da incendio boschivo nel 2017 e quindi vincolata ex lege e constatato che i lavori di sbancamento hanno comportato modifica sostanziale dell’orografia naturale del versante, i militari hanno condotto immediate indagini per verificare la legittimità dei lavori in corso.

Gli accertamenti esperiti hanno messo in luce la circostanza che lo sbancamento realizzato a mezza costa con escavatore meccanico interessa un’area sulla quale insiste il vincolo idrogeologico e che i lavori erano realizzati in assenza delle autorizzazioni prescritte dalla legge. I militari hanno quindi proceduto a sequestrare l’intero cantiere e lo scavatore utilizzato per creare la pista abusiva ed hanno denunciato il fatto e le persone individuate quali responsabili all’autorità giudiziaria.

  Leggi l'articolo completo su
Il Mattino