Covid, Crisanti: «A fine agosto ritorno alla normalità, ora la previsione è realistica»

Pochi mesi per tornare alla normalità. E' quanto prevede  il microbiologo di Padova, Andrea Crisanti. «Un ritorno alla normalità per fine agosto...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
99,98€
40€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA FLASH
ANNUALE
49,99€
19€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
 
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Pochi mesi per tornare alla normalità. E' quanto prevede  il microbiologo di Padova, Andrea Crisanti. «Un ritorno alla normalità per fine agosto è finalmente una previsione realistica» ma è «irrealistico pensare di eliminare» il Sars-cov-2. ha detto Crisanti, intervenendo alla trasmissione Agorà su Rai 3, sottolineando che «ormai siamo entrati nella giostra evolutiva del virus, possiamo solo cercare di inseguirlo come è stato fatto con quello dell'influenza».

«Per fine agosto inizio settembre - ha precisato - saremo vicino all'immunità di gregge, che non significherà trasmissione bloccata ma che possono essere eliminate alcune restrizioni tenendo l'indice di trasmissione basso». Finora, ha sottolineato l'esperto, «siamo riusciti a eliminare un solo patogeno, il vaiolo, e siamo vicini a farlo con la polio ma ci sono voluti decenni e decenni di vaccinazioni. Non è realistico pensare di poter eliminare questo virus, possiamo solo pensare di controllarlo abbattendo la letalità e mantenendo la sorveglianza delle varianti».

Covid, allarme contagi dai visoni. L'Ue: «Alzare la sorveglianza, cresce rischio infezioni»

Mentre un calo importante dei decessi, ha precisato, «arriverà quando avremo vaccinato l'85-90% degli over 65enni e avremo raggiunto un equilibrio di accettabilità sociale della malattia». Quanto al rapporto tra Governo centrale e periferico ha detto: «le Regioni hanno dimostrato tutta la fragilità di questo sistema, di fronte a un'epidemia che è un problema nazionale non si può fare ognuno come vuole: chi usa i test antigenici e chi i molecolari, chi vaccina dei gruppi e chi altri. È un casino senza fine. In Inghilterra o Germania non sarebbe stato possibile». Per vaccinare mezzo milione di persone al giorno, ha concluso Crisanti, «in una situazione di drammaticità come questa, bisogna prendere esempio dagli inglesi: unirsi, superare le difficoltà e dopo fare i conti».

Covid, disabile morto in ospedale a Napoli: la denuncia ai carabinieri

Per quanto riguarda chi ha già contratto il virus Crisanti ha confermato che «la quantità di anticorpi non necessariamente predice quanto una persona è protetta, si può essere protetti anche in caso di anticorpi relativamente bassi». Crisanti ha commentato i nuovi risultati dello studio condotto dall'Università di Padova e dall'Imperial College di Londra, da cui emerge come gli anticorpi prodotti dal Coronavirus restino nell'organismo di chi è stato positivo dai 9 ai 10 mesi. «A Vò - ha precisato il microbiologo dell'Università di Padova - le persone si sono infettate solo fino all'ultima settimana di febbraio e poi successivamente nella seconda ondata. Chi aveva anticorpi a maggio si era quindi infettato a febbraio e queste persone le abbiamo ritestate a novembre dimostrando che gli anticorpi persistono con attività neutralizzante. E abbiamo osservato una cosa molto interessante, ovvero che nelle persone che erano state infettate e poi sono esposte di nuovo al virus perché hanno avuto contatti stretti con infetti, ad esempio vivendo nella stessa casa, sono successe due cose: primo, non hanno sviluppato sintomatologia e poi hanno avuto un aumento della produzione di anticorpi, questo significa che il sistema immunitario è stato stimolato e a ha reagito in maniera positiva». Anche in caso di anticorpi formalmente bassi, quindi, ha confermato Crisanti, c'è una memoria immunitaria che si riattiva quando il soggetto guarito torna a contatto col virus, come un esercito nascosto che si riattiva in caso di necessità: «questo è vero - ha concluso - anzi alcune persone che erano state esposte e non si sono riammalate avevano anticorpi ma non con titoli elevatissimi». 

 

 

Leggi l'articolo completo su
Il Mattino