Medicina, le italiane diventano mamme a 32 anni: negli anni Sessanta primo figlio a 23

Medicina, le italiane diventano mamme a 32 anni: negli anni Sessanta primo figlio a 23
Nel 1965 in media le donne italiane arrivavano al primo parto a 23 anni. Nel 2015 l'età media è passata invece a 32,3 anni. È quanto ha spiegato Filippo...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
99,98€
40€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA FLASH
ANNUALE
49,99€
19€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
 
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Nel 1965 in media le donne italiane arrivavano al primo parto a 23 anni. Nel 2015 l'età media è passata invece a 32,3 anni. È quanto ha spiegato Filippo Ubaldi, presidente della Sifes-Mr, la Società italiana di fertilità e sterilità- Medicina della riproduzione, nel corso dell'incontro «Qui, per la salute di ogni donna», organizzato dall'azienda farmaceutica Organon a Roma. «Nel 2017 oltre il 70% delle donne che si sono sottoposte a un trattamento di fecondazione assistita era over 35 - aggiunge - Le chance di ottenere, anche in vitro, embrioni evolutivi si riducono significativamente soprattutto dopo i 40 anni e le chance che gli embrioni ottenuti siano cromosomicamente normali si riducono già dopo i 35 anni». Per Ubaldi, «in Europa, in 15 anni, dal 1997 al 2011» sono stati effettuati circa «6 milioni di cicli» di procreazione medicalmente assistita che hanno fatto nascere «circa 1 milione di bambini».

 

​Vaccino, appello di pediatri e ginecologi: «Subito a bambini e donne incinte, sono a rischio»

 

Secondo la relazione al Parlamento dello stato di attuazione della legge 40/2004 del Ministero della Salute si è notato «un aumento, nel 2018» dei bambini nati da queste tecniche: 14.139 nati vivi (12.137 senza donazione di gameti e 2.002 con donazione di gameti) contro i 13.973 del 2017, pari al 3,2% del totale piccoli venuti al mondo in quell'anno, 439.747 in tutto. «Il documento ha evidenziato una lieve diminuzione delle coppie trattate (da 78.366 a 77.509), una stabilità nel numero dei cicli effettuati (da 97.888 a 97.509) e un aumento dei bambini nati vivi (da 13.973 a 14.139) - prosegue Ubaldi - E sempre la relazione rende noto che anche nel 2018 più del 50% dei cicli iniziati con tecniche 'a frescò di II-III livello sono stati effettuati in Regioni del Nord Italia, e in particolare nei centri della Lombardia in cui viene svolto il 29,6% di tutta l'attività nazionale (era il 29,2% nel 2017); la seconda Regione per mole di attività è la Toscana in cui sono stati effettuati il 12,2% di tutti i cicli a fresco (era il 12% nel 2017). La relazione 2020, che si riferisce all'anno 2018, ci restituisce ufficialmente un quadro della situazione in cui ancora oggi i pazienti del Sud Italia sono costretti a emigrare, se non all'estero, come ancora molto spesso avviene, perlomeno al Centro-Nord, dove le strutture pubbliche eseguono la larga percentuale dell'attività nazionale. Una volta eliminati i »paletti« della legge 40, come avvenuto in questi ultimi anni, il problema attuale è dunque l'applicazione uniforme delle tecniche di Procreazione medicalmente assistita». 

Leggi l'articolo completo su
Il Mattino