Moda, cresce l'interesse per la chimica verde: 834 realtà coinvolte nella bio-based

Moda, cresce l'interesse per la chimica verde: 834 realtà coinvolte nella bio-based
Cresce l'interesse per la chimica verde. Sono 834 le realtà, tra imprese, universitá e start-up, coinvolte nel settore della cosidetta chimica bio-based,...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Cresce l'interesse per la chimica verde. Sono 834 le realtà, tra imprese, universitá e start-up, coinvolte nel settore della cosidetta chimica bio-based, cioè quella parte della chimica che utilizza materie prime biologiche rinnovabili invece che fossili. È quanto emerge dalla mappatura presente nel settimo rapporto sulla Bioeconomia, redatto dalla Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo con Assobiotec-Federchimica e Cluster Spring, presentato oggi a Trieste. In particolare, si tratta di 84 università e centri di ricerca tra pubblici e privati, e circa 730 imprese (con più di 500 start-up), a cui si affiancano altre istituzioni ed associazioni con ruolo di supporto e promozione. Molti prodotti chimici bio-based, oltre ai vantaggi in termini di emissioni legati alla materia prima, sono anche biodegradabili e compostabili alla fine del loro ciclo di vita.

Mylo, Stella McCartney lancia la pelle di fungo: «La prima casa di moda al mondo con materiale vegano»

 

Un interesse, quello verso la produzione di composti chimici bio-based, che coinvolge tutti i settori della bioeconomia, da aziende chimiche (che costituiscono più del 40% delle imprese censite al netto delle start-up) alla filiera agro-alimentare, moda e imprese del legno e carta. C'è inoltre, rileva il rapporto, un crescente coinvolgimento nei progetti della chimica bio-based da parte di altri settori, quali la meccanica (con progetti di ricerca volti alla messa a punto di macchinari in grado di utilizzare i nuovi composti) e l'automotive. A livello geografico, la chimica bio-based è ben diffusa lungo tutta la penisola, con in cima la Lombardia, con circa il 20% dei soggetti identificati, seguita da Piemonte, soprattutto per il coinvolgimento delle imprese dei settori ingegneristici nell'economia circolare, Trentino- Alto Adige, Friuli-Venezia-Giulia (in particolare nella ricerca e sviluppo) e Veneto per la chimica. 

Leggi l'articolo completo su
Il Mattino