La Geologia a tavola: agronomi, chimici e tecnologi alimentari a confronto

La Geologia a tavola: agronomi, chimici e tecnologi alimentari a confronto
Ogni giorno, senza rendercene conto, “consumiamo” una buona dose di geologia. Alcune caratteristiche organolettiche di molte pietanze sono legate intimamente al...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
99,98€
40€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA FLASH
ANNUALE
49,99€
19€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
 
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Ogni giorno, senza rendercene conto, “consumiamo” una buona dose di geologia. Alcune caratteristiche organolettiche di molte pietanze sono legate intimamente al suolo e al sottostante substrato geologico. Tutto quello che mangiamo o beviamo ha qualche collegamento con la geologia e spesso tale collegamento dà origine a prodotti particolarmente apprezzati dai consumatori come il “Greco di Tufo”, che viene prodotto su terreni con elevato contenuto di zolfo, o il pecorino di “Carmasciano”, che deve il suo successo alle esalazioni sulfuree delle Mefite di Rocca san Felice che investono i pascoli presenti nella valle d’Ansanto. 


Da questo dato parte quello che Città metropolitana, L’Ordine dei geologi della Campania e del Molise, con agronomi, chimici, tecnologi alimentari, racconteranno attraverso l’evento “La Geologia a tavola”, che si svolgerà sabato 21 dicembre a Napoli, nel monumentale complesso di Santa Maria la Nova.

Alle 9,30, dopo i saluti del sindaco Luigi de Magistris, apriranno i lavori il presidente della Società Geologica Italiana, Sandro Conticelli, che illustrerà il rapporto tra la terra e il cibo e il professore Sabatino Ciarcia dell’Unisannio, che spaziando tra le regioni della Campania e del Molise, metterà in risalto le peculiarità dei nostri territori; a seguire l’intervento di Matteo Lorito, Direttore della facoltà di Agraria. I nostri territori hanno bisogno dei geologi, ma anche degli agronomi così come dei chimici. Con i cambiamenti che il nostro clima sta subendo, saremo ancora in grado di produrre eccellenze?  Lo scopriremo anche attraverso il progetto: “Terreni Rinnovabili, Dalla progettazione Europea alla formazione dei nuovi agricoltori digitali e alla rivalutazione del territorio” che il ricercatore del CNR Massimiliano Ruggeri illustrerà ai partecipanti. Leggi l'articolo completo su
Il Mattino