Il Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop al premio «Artis Suavitas»

Luciano Spalletti, Placido Domingo, il cast di «Mare Fuori» sono solo alcuni dei talenti che riceveranno il premio 2023, nel corso della cerimonia ufficiale di consegna

Benito La Vecchia
Il Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop sarà anche quest’anno tra i protagonisti del Premio «Artis Suavitas», il riconoscimento...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Il Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop sarà anche quest’anno tra i protagonisti del Premio «Artis Suavitas», il riconoscimento attribuito a personaggi del mondo dell’arte, della cultura e dell’imprenditoria che rappresentano, ciascuno nel proprio ambito, un’assoluta eccellenza, ideato dall’associazione «Artis Suavitas Aps».

Luciano Spalletti, Placido Domingo, il cast di «Mare Fuori», Paolo Crepet, la Gialappa’s Band, Walter Veltroni, Carolina Kostner e Iginio Massari sono solo alcuni dei talenti che riceveranno il premio 2023, nel corso della cerimonia ufficiale di consegna, in programma venerdì 30 giugno alle ore 21, nell’Anfiteatro Romano del Parco Archeologico di Pompei, patrimonio Unesco.

«Il Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop rinnova con convinzione la partnership con il Premio Artis Suavitas – dichiara il presidente Benito La Vecchia – perché condividiamo nell'attività quotidiana del nostro Consorzio valori e obiettivi, che sono rappresentati dall'impegno nel promuovere e valorizzare l’identità e le eccellenze del nostro territorio, dove bellezza, storia e cultura si fondono in ogni campo, dal patrimonio storico-artistico fino all’enogastronomia, come testimonia il successo crescente della nostra «Ricotta di Bufala Campana Dop».

L’edizione 2023 è realizzata in collaborazione con il Parco Archeologico di Pompei e gode del Patrocinio del Ministero della Cultura, del Ministero dell’Istruzione e del Merito, della Regione Campania, della Città Metropolitana di Napoli, di Scabec Spa, dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e di Rai-Campania.

Leggi l'articolo completo su
Il Mattino