Maxtris porta Napoli nel mondo con il nuovo cioccolatino «Vesuviotto»

Maxtris porta Napoli nel mondo con il nuovo cioccolatino «Vesuviotto»
«Vesuviotto» è questo il nome del nuovo prodotto firmato Maxtris, storica azienda produttrice di confetti, che amplia la sua gamma di produzione, puntando...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

«Vesuviotto» è questo il nome del nuovo prodotto firmato Maxtris, storica azienda produttrice di confetti, che amplia la sua gamma di produzione, puntando al cioccolato.

Si tratta, infatti, di un cioccolatino a forma di Vesuvio, ideato e relizzato dall'architetto Eugenio Ciotola.

«Il mondo del cioccolato ci ha sempre affascinati – racconta la famiglia Prisco, fondatrice della storica fabbrica di confetti – Da oltre 40 anni, temperiamo e utilizziamo il cioccolato per ricoprire i nostri confetti. La fase di sviluppo del cioccolatino è iniziata due anni fa, dal primo incontro con l’architetto Eugenio Ciotola, che ha ideato e creato il cioccolatino, dal nome al design, che lega avanguardia e tradizione in un’alchimia perfetta. Da allora non abbiamo più smesso di ricercare il sapore perfetto per il Vesuviotto, che, in due dei quattro sapori proposti, si rivela un inno alla genuinità dei prodotti della nostra terra: granella di nocciola Giffoni per il «Classico» e albicocca del Vesuvio per uno dei «Fondenti».

«Il Vesuviotto nasce con l'idea di esportare in qualsiasi Paese del mondo un po’ di Napoli e di napoletanità attraverso un gustoso cioccolatino che contribuirà, insieme alle tante altre eccellenze del nostro territorio, a trasferire l'immagine bella, positiva e buona della nostra città - racconta l'architetto Eugenio Ciotola - Chi non conosce il Vesuvio? È una delle icone della città, dipinta, scolpita e raccontata da artisti e scrittori. Ci sono voluti due anni per realizzare un cioccolatino dal gusto unico e inconfondibile e dalla forma accattivante. E ora è arrivato finalmente il momento di presentarlo al pubblico». 

 

Leggi l'articolo completo su
Il Mattino