Meteora IM1, trovati resti sul fondo dell'Oceano Pacifico. Il fisico Loeb: «Si tratta di tecnologia aliena. Un'occasione per l'uomo»

2 di 5
La scoperta Utilizzando una sorta di...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

La scoperta

Utilizzando una sorta di «slitta magnetica», il suo team ha trovato 50 minuscoli frammenti a forma di sfera, che secondo il professor Loeb potrebbero provenire da «un ambiente naturale diverso dal sistema solare o da una civiltà tecnologica extraterrestre».

Ufo e Uap, nuove conferme: «Gli Usa hanno recuperato astronavi di origine aliena», le rivelazioni di un ex ufficiale dell'Intelligence

Il professor Loeb sostiene da anni che la Terra potrebbe essere stata invasa da una tecnologia interstellare. Nel 2017, un oggetto interstellare chiamato Oumuamua ha attraversato il Sistema Solare e, mentre la maggior parte degli scienziati ritiene che si sia trattato di un fenomeno naturale, il professor Loeb ha notoriamente sostenuto che potrebbe essere di origine aliena.

2 di 5
L'editoriale del direttore: investimenti e fiducia motore italiano per la crescita
Sud e più donne nel lavoro: i due giacimenti di crescita
Screening edifici e vie di fuga: sprint sul piano Campi Flegrei
Maradona, sprint dopo gli aiuti: «Via ai lavori durante l’anno»
Giada, il ricatto dei video hot: temeva la diffusione di immagini