Maltempo, allerta meteo in 7 regioni: continuano piogge e temporali (ma dal 13 marzo arriva la primavera). Le previsioni per i prossimi giorni

3 di 11
Allerta arancione in Emilia Romagna e in Liguria ...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Allerta arancione in Emilia Romagna e in Liguria

Allerta arancione, per la giornata di domani, su vasta parte dell'Emilia-Romagna in previsione di forti piogge - più probabili sulla fascia appenninica e sulla pianura occidentale - che potrebbero acuire il rischio di frane e l'innalzamento del livello dei fiumi. In particolare ad essere interessati dall'allerta disposta dall'Arpae e dalla Protezione Civile regionali sono le montagne dell'Emilia e della Romagna, l'alta e la bassa collina emiliana e le pianure del Piacentino, Parmense, Reggiano e Modenese. Sulla fascia appenninica centro-occidentale sono previsti nevicate di intensità debole e moderata e venti di burrasca forte, tra i 75 e gli 88 chilometri orari.

Si intensifica il maltempo sulla Liguria, dove una perturbazione ha portato piogge, vento e mareggiate, e l'allerta gialla (più bassa) annunciata da questa sera per le piogge nel ponente della regione diventa arancione (media) dalla mezzanotte fino a domani pomeriggio. Nel resto della regione scatta l'allerta gialla dalla notte per piogge e temporali. La fase più intensa dei fenomeni è attesa all'alba di domani, domenica 10 marzo, spiega in una nota Arpal, con piogge diffuse moderate o forti e un'alta probabilità di temporali forti su tutte le zone. Nel Ponente sono previste risposte idrologiche significative dei bacini medi e grandi con possibili criticità associate diffuse. Le precipitazioni saranno localmente a carattere temporalesco pertanto in corrispondenza dei fenomeni più intensi sono possibili risposte repentine dei bacini piccoli di tutta la regione. Locali criticità possibili anche nei bacini medi e grandi del Centro Levante. Fenomeni in attenuazione in mattinata da Ponente, lasciando residua instabilità con possibili rovesci o temporali specialmente sul Centro-Levante la sera. Venti forti a Ponente, di burrasca sul Centro-Levante; mareggiate per onda da Sud/Sudest. Neve oltre 1200-1500 m su A, in locale calo a 700-800 m su D in mattinata.

3 di 11
L'editoriale del direttore: investimenti e fiducia motore italiano per la crescita
Sud e più donne nel lavoro: i due giacimenti di crescita
Screening degli edifici e vie di fuga ora si accelera sul piano
Maradona, si accelera dopo gli aiuti: «Via ai lavori durante l’anno»
Armi con la stampante 3D: preso neonazista di 20 anni