Assegno di inclusione, domande dal 18 dicembre: chi può richiederlo e come fare la richiesta

3 di 6
Come funziona L'assegno di inclusione,...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Come funziona

L'assegno di inclusione, denominato ufficialmente Reddito di inclusione (REI) , è destinato a nuclei con componenti "fragili" e avrà un'impostazione molto simile a quella del vecchio reddito di cittadinanza. Come si legge sul sito del Ministero del Lavoro, si tratta di «una misura di contrasto alla povertà dal carattere universale, condizionata alla valutazione della condizione economicaI». Il REI si compone di due parti:

  • Un beneficio economico, erogato mensilmente attraverso una carta di pagamento elettronica (Carta REI)
  • Un progetto personalizzato di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa volto al superamento della condizione di povertà, predisposto sotto la regia dei servizi sociali del Comune
3 di 6
Scooter contro due auto parcheggiate: muore 15enne
Scontro tra auto e scooter: 35enne in ospedale
Cade nel silos dei mangimi grave un operaio di 63 anni
I tesori infiniti di Pompei: ecco la casa dei carpentieri
Gaza, la svolta di Netanyahu: sì al cessate il fuoco