Beppe Vessicchio a Sanremo: il rifiuto al Festival del direttore d'orchestra

2 di 5
Beppe Vessicchio: la passione per la musica ...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Beppe Vessicchio: la passione per la musica

Beppe Vessicchio, all'anagrafe Giuseppe detto Beppe o Peppe Vessicchio, nasce a Napoli, 17 marzo 1956 (ha 67 anni), è un musicista, arrangiatore, direttore d'orchestra, compositore, personaggio televisivo italiano, principalmente attivo nell'ambito della musica leggera e della televisione; particolarmente noto per il suo ruolo di direttore d'orchestra al Festival di Sanremo. Compie i suoi primi passi nel mondo della musica nella sua città, dove realizza dischi per cantanti come Buonocore, Bennato, Di Capri, Gagliardi e Sastri. Poco dopo Vessicchio incomincia una fertile collaborazione con Gino Paoli, col quale scrive a quattro mani successi come Ti lascio una canzone, Cosa farò da grande, Coppi. Nel 1975 esordisce con un trio di comici e cabarettisti napoletani, in cui lui suona la chitarra e il pianoforte. Dopo poco lascia il gruppo perché vuole intraprendere una carriera personale. Così inizia a sperimentare con diversi aspetti della musica e diventa musicista, arrangiatore, un compositore e un direttore d’orchestra.

2 di 5
Migrantopoli Campania, 20 indagati: «Anche divise nella cricca»
La falla dei nulla osta per i migranti: «dispersi» prima del contratto
Il modello virtuoso di Soresa: informatica e digitalizzazione
Napoli choc: 500 tonnellate di amianto seppellite nel parco della Marinella
Ue, l'ombra dell'astensionismo: «Alle urne meno del 50%»