​Bollette più care per i vulnerabili, tutele graduali e mercato libero: come risparmiare fino a 150 euro l'anno

6 di 6
Bollette luce e gas, come risparmiare fino a 150...

Continua a leggere con la nostra Promo Flash:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Bollette luce e gas, come risparmiare fino a 150 euro

«Per il gas - aggiunge - le offerte migliorative prevedono un risparmio di appena 15 euro all'anno in media, mentre per la luce si possono risparmiare dai 50 ai 150 euro. Le offerte vengono fatte spesso ad hoc per chi negli ultimi anni è rimasto nel mercato tutelato e quindi dimostra affidabilità, anche perché dalle nostre analisi risulta che finora non è mai stata applicata la penale per recesso anticipato introdotta dall'Arera».

Ma quali operatori offrono offerte vantaggiose? «Tra i grandi - dice Baroni - sono 3-4: quella di A2a per la luce, ad esempio, è interessante, mentre Enel propone uno sconto una tantum: eccetto poche offerte, cambiare e passare subito al mercato libero non conviene, rischiano di essere più vantaggiose le tutele graduali. Le cose, però, potrebbero cambiare nei prossimi mesi ed è molto probabile che le offerte vantaggiose aumenteranno».

Importante in ogni caso per i cittadini, però, è imparare a risparmiare. «Ad oltre il 55% delle bollette - conclude il numero uno di Piccola Industria Confindustria - abbiamo dato un voto di efficienza inferiore al 6, per lo più per le abitudini di consumo negative e anche per il tipo di contratto non vantaggioso. Sul totale delle offerte analizzate negli ultimi tre mesi solo un 5% possono far risparmiare con un consumo minore e più razionale».

Mercato tutelato addio, cosa succede ora? Confronto e controllo dei costi: ecco cosa fare per evitare sorprese

6 di 6
Terremoti, Musumeci firma lo stato di mobilitazione per i Campi flegrei
Campi Flegrei, De Luca: «Subito lo stato di mobilitazione»
La casa abusiva nella zona rossa
La Camera celebra Matteotti. Meloni: «Ucciso dallo squadrismo fascista»
Scontro Meloni-De Luca, il premier: «Mi sono difesa, basta con i bulli»