Bonus animali domestici, arriva il contributo spese veterinarie per chi ha cani e gatti (e non solo): quanto vale e come richiederlo

2 di 4

Continua a leggere con la nostra promo elezioni:

X
Scade il 10/06
ANNUALE
11,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

A chi spetta

I requisiti per accedere al bonus si basano sul reddito. Secondo la Legge di Bilancio potranno usufruirne i nuclei familiari con Isee fino a 16.215 euro e un’età superiore a 65 anni. Ma vale solo per i proprietarei di cani e gatti? No, il Decreto del presidente del Consiglio dei ministri del 28 febbraio 2003 indica come animali di affezione quelli «tenuti, o destinati a essere tenuti, dall'uomo per compagnia o affezione senza fini produttivi o alimentari, compresi quelli che svolgono attività utili all'uomo, come il cane per disabili, gli animali da pet-therapy, da riabilitazione e impiegati nella pubblicità». Quindi dovrebbero rientrare anche roditori, conisgli, uccelli e pesci.

2 di 4
Tutti cantano Napoli in piazza del Plebiscito con D’Alessio & friends
Dal Plebiscito al Maradona boom di concerti: da Geolier a Zero
Napoli, concerti al Plebiscito e caos la protesta dei residenti: «È l'inferno»
Tornano a tremare i Campi Flegrei: scossa di magnitudo 3.7 nella notte
Danimarca, la premier aggredita a pugni in strada