Btp Italia, nuova emissione a marzo: ecco le date, la durata e le cedole da compilare

6 di 7

Continua a leggere con la nostra promo elezioni:

X
Scade il 10/06
ANNUALE
11,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Il Btp Italia a chi conviene?

Come abbiamo visto, i Btp Italia sono un investimento di medio termine che prevede una remunerazione sempre allineata all’evoluzione del costo della vita. Le modalità di acquisto lo rendono un prodotto ideale per chi è abituato a gestire in autonomia i propri investimenti tramite i sistemi di trading online. Si possono infatti anche acquistare tramite le Poste con Conto Banco Posta, così come tutti gli altri titoli di Stato.

Se non c’è inflazione e ci troviamo invece in una fase di deflazione, le cedole vengono comunque calcolate sul capitale nominale investito, quindi con una protezione estesa non solo alla quota capitale, ma anche agli interessi.

I BtpItalia hanno un lotto minimo pari a 1.000 euro. Per quanto riguarda la prima fase del periodo di collocamento destinata ai risparmiatori individuali, il taglio minimo acquistabile di ciascun ordine è di 1.000 euro e se ne possono acquistare all’emissione per multipli di 1.000 euro.

Il tasso viene comunicato dal Tesoro ogni volta prima dell’apertura del periodo di collocamento e dipende dalle condizioni di mercato del periodo.

6 di 7
Elezioni europee, Fdi al 28,9% e Meloni esulta: il Pd al 24,5%, flop M5S (10,4%) e Lega (8,3%)
I risultati a Napoli e in Campania: testa a testa tra Pd e M5S, flop Lega
Il Sud resta indifferente: meno della metà al voto
A Napoli vince il campo largo: centrodestra, Fdi è primo
De Luca l’attendista punta alla riconferma