Giovani dopo i 50 anni, quali sono i 6 segnali per capire se stai invecchiando bene: dieta, sonno, relazioni (e non solo)

7 di 7
Le capacità cognitive La perdita di...

Continua a leggere con la nostra Promo Flash:

X
Scade il 29/05
ANNUALE
11,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1,00 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
29 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Le capacità cognitive

La perdita di capacità intellettuali non è infatti una parte inevitabile dell’invecchiamento. Uno studio dello scorso maggi pubblicato su The Journals of Gerontology lo prova chiaramente: a ciascun volontario di un gruppo di adulti di età compresa tra 58 e 86 anni sono state assegnate da tre a cinque lezioni in materie tra cui spagnolo, disegno e composizione musicale per tre mesi. A metà dello studio, avevano potenziato le loro capacità cognitive al livello di adulti di 20-30 anni più giovani. Il cervello bisogna allenarlo, altrimenti le sue capacità si perdono nel tempo. E l’aspetto positivo è che molte delle abitudini elencate qui sopra sono sufficienti a tenerlo in forma.







7 di 7
Scontro Meloni-De Luca, il premier: «Mi sono difesa, basta con i bulli»
Sud, i porti e la logistica: le priorità nella nuova geopolitica
«Il Sud corre più del Nord Europa, il mare primo asset da sfruttare»
Blitz contro i pomodori cinesi: «No al falso Made in Italy»
«Armi all’Ucraina per attaccare», c'è l'ok anche da Usa e Canada