Concorso Marina Militare per 1750 posti: stipendio, bando, requisiti e come presentare domanda

4 di 7
Categorie di reclutamento Il reclutamento prevede...

Continua a leggere con la nostra Promo Flash:

X
Scade il 29/05
ANNUALE
11,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1,00 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
29 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Categorie di reclutamento

Il reclutamento prevede l'assunzione in 4 distinti incorporamenti:

a) 1° incorporamento: CEMM Navale e CP, (ovvero Corpo delle Capitaneria di Porto – Guardia Costiera (CP) Corpo degli Equipaggi Militari Marittimi (CEMM) per i primi 500 classificati nella graduatoria di merito generale, di cui 370 posti per il CEMM

b) 2° incorporamento: CEMM Navale, CP, Componenti specialistiche e Forze speciali, previsto indicativamente a partire dal mese di settembre 2024, per 499 concorrenti così divisi:
– i successivi 346 classificati nella graduatoria di merito generale, di cui 216 posti per il CEMM – settore d’impiego “navale” e 130 per le CP;
– i primi 60 classificati nella graduatoria di merito per il CEMM “anfibi”;
– i primi 60 della graduatoria di merito CEMM “incursori”;
– i primi 33 della graduatoria di merito “Componente subacquei” (che saranno ulteriormente ripartiti in 30 CEMM “palombari” e 3 CP “sommozzatori”).

c) 3° incorporamento: CEMM Navale, CP e Componente Specialistiche, previsto indicativamente a partire indicativamente dal mese di novembre 2024, per 481 concorrenti così ripartiti:
– i successivi 370 classificati nella graduatoria di merito generale, di cui 280 posti per il CEMM – settore d’impiego “navale” e 90 per le CP;
– i primi 40 della graduatoria di merito CEMM “sommergibilisti”;
– i primi 66 della graduatoria di merito “Componente aeromobili” (che saranno ulteriormente ripartiti in 60 CEMM e 6 CP);
– i primi 5 della graduatoria di merito CP “soccorritori marittimi”.

d) 4° incorporamento: CEMM Navale, CP e CEMM Anfibi, previsto indicativamente a partire dal mese di gennaio 2025, per 270 concorrenti così ripartiti:
– i successivi 230 classificati nella graduatoria di merito generale, di cui 144 posti per il CEMM – settore d’impiego “navale” e 86 per le CP;
– i successivi 40 classificati nella graduatoria di merito per il CEMM “anfibi”.

4 di 7
Scontro Meloni-De Luca, il premier: «Mi sono difesa, basta con i bulli»
Sud, i porti e la logistica: le priorità nella nuova geopolitica
«Il Sud corre più del Nord Europa, il mare primo asset da sfruttare»
Blitz contro i pomodori cinesi: «No al falso Made in Italy»
«Armi all’Ucraina per attaccare», c'è l'ok anche da Usa e Canada