Eurovision Song Contest 2023, scaletta e dove vederlo: tutto quello che c'è da sapere. Mengoni: «Il mio urlo per la pace»

1 di 6
Eurovision Song Contest 2023, Marco Mengoni: «Il mio urlo per la pace». Tutto quello che c'è da sapere
Eurovision 2023 - Blogger, inviati dei giornali,...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Eurovision 2023 - Blogger, inviati dei giornali, delle tv e delle radio di tutto il mondo, commentatori, opinionisti, oltre naturalmente agli oltre mille componenti complessivi delle delegazioni dei paesi in gara, 37 in tutto. A Livepool la macchina dell’Eurovision Song Contest 2023 si è messa in moto già da qualche settimana, tra le prove e gli scrupolosissimi preparativi in vista del debutto della kermesse, ormai ai nastri di partenza. Si parte oggi 9 maggio, con la prima delle due semifinali, ospitata dalla Liverpool Arena - capienza di 12 mila spettatori - che poi giovedì sera ospiterà la seconda delle due semifinali e sabato la finalissima. Al termine della quale gli spettatori che seguiranno in tutto il mondo l’evento conosceranno il nome del vincitore.

L’attesa è alle stelle. Dopotutto stiamo parlando dell’«evento non sportivo più seguito a livello globale», capace di tenere incollati davanti alle tv e agli schermi di pc, tablet e smartphone di ogni angolo del Pianeta 712 milioni di spettatori complessivi nel corso delle ultime cinque edizioni. In Italia la Rai conferma di credere tantissimo nel progetto, a dodici anni dal ritorno in gara del nostro paese (nel 2011 fu Raphael Gualazzi a riportare il tricolore sul palco della kermesse, dove mancava dal 1997: furono i Jalisse a rappresentare per l’ultima volta l’Italia all’Eurovision con “Fiumi di parole”, classificandosi peraltro quarti, prima di un’assenza lunga tredici anni).

1 di 6
Maradona, si accelera dopo gli aiuti: «Via ai lavori durante l’anno»
Screening degli edifici e vie di fuga ora si accelera sul piano
Federico II: show, premi e fumetti «Così festeggiamo 800 anni»
Cuomo, campione d'Italia escluso dalla nazionale: «Non sarò a Parigi»
De Luca-Meloni, nuovo capitolo dopo lo “schiaffo” di Caivano”