Fringe benefit, contributo fino a 2mila euro per mutui e affitti: ecco chi può averli (e come richiederli). Cosa prevede la manovra

3 di 4
Il meccanismo Le modalità tecniche di...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Il meccanismo

Le modalità tecniche di erogazione dell’aiuto saranno da definire, soprattutto per il canone d’affitto, visto che si tratta di una novità assoluta. Per quanto riguarda la copertura di parte degli interessi sui mutui si può invece partire da due norme esistenti. La differenza sarebbe un contributo a fine anno in base al livello dei tassi di interesse oppure un aiuto mensile accreditato direttamente sul conto corrente. Il problema, però, come segnala Confindustria, è che solamente circa il 17% dei lavoratori dipendenti, 3 milioni su 18 totali, ha accesso ai fringe benefit, vincolati solo al contratto dei metalmeccanici. Inoltre questi voucher sono scarsamente diffusi nel settore pubblico.

Le modifiche

Nel maxi-emendamento alla Manovra potrebbe entrare la proposta delle Regioni di estendere i benefici fiscali della Zona economica speciale unica al Sud anche alle Zone logistiche semplificate, come parte del Veneto. E ancora: cambierà sicuramente la norma sulla pensione futura dei medici. Si tratta del fatidico articolo 33, che ricalcola al ribasso la quota retributiva del futuro assegno per chi ha iniziato a lavorare tra il 1981 e il 1995, con tagli fino a 7mila euro l’anno. Oltre ai camici bianchi coinvolti anche maestri d’asilo, dipendenti comunali e ufficiali giudiziari. Si differenzierà tra chi lascia il lavoro in anticipo, grazie agli anni di contributi, e chi va in pensione di vecchiaia a 67 anni di età. Per quest’ultimi la penalizzazione non scatterà, forse per i prossimi tre anni.

3 di 4
Migranti e lavoro, Meloni: dati allarmanti in Campania, esposto all'Antimafia
Meloni: «Dietro il bullismo di De Luca c'è insicurezza»
Caivano, c'è il ministro Zangrillo: «Recuperare presenza dello Stato»
Massimo Troisi, trent’anni dopo: ecco che cosa ci ha lasciato
«Natisone, l'elicottero partito 20 minuti dopo il primo alert»