Google compie 25 anni: come si è evoluta la ricerca in questi anni

3 di 6
Decifrare il significato Comprendere le...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Decifrare il significato

Comprendere le informazioni e, in particolare, comprendere il significato delle query, è stata una delle aree in cui Google si è maggiormente impegnata nel corso degli anni. All’inizio i sistemi si basavano per lo più sulla corrispondenza delle parole. Di conseguenza, problemi come l’ortografia, hanno assunto un peso notevole: in quegli anni, se si digitava qualcosa nel modo sbagliato, si trovavano solo pagine con lo stesso errore di ortografia! Proprio per affrontare questa sfida è stato creato il primo sistema di machine learning nella Ricerca.Nel corso degli anni i sistemi di Google sono diventati molto più sofisticati e hanno imparato a comprendere meglio i sinonimi e il contesto delle parole. Innovazioni come il Knowledge Graph hanno aiutato a capire le relazioni tra le persone, i luoghi e le cose nel mondo, e a comprendere quindi il mondo in modo più simile alle persone, per trovare il risultato perfetto per ogni ricerca. Un esempio è la ricerca del titolo di un nuovo film di successo che fornisce risultati anche sul cast e sulla durata del film, oltre che sui cinema della zona e sull’acquisto di biglietti. I modelli linguistici di grandi dimensioni come Bert, sviluppato dal team di Ricerca Google, hanno aiutato a fare enormi passi avanti nel comprendere le query formulate in un linguaggio naturale, in modo da fornire risultati più pertinenti in tutte le lingue usate nel mondo. Questi modelli possono apprendere nozioni da una lingua e applicarle alle altre, il che aiuta a offrire risultati migliori nelle molte lingue in cui la Ricerca è disponibile. Inoltre, è stato sviluppato Google Traduttore, per aiutare le persone a oltrepassare le barriere linguistiche. La tecnologia basata sull’Ia generativa e i modelli linguistici di grandi dimensioni più recenti possono aiutare a reinventare la Ricerca, dando la possibilità di porre tanti nuovi tipi di domande, anche molto articolate.

3 di 6
L'editoriale del direttore: la stabilità che fa bene alla nostra economia
«Anche la via dell'idrogeno passerà per il Mezzogiorno»
«Meno tasse in busta paga, un aiuto ai giovani del Sud»
Campi Flegrei, cosa cambia dai rinforzi agli interventi rapidi
Eleonora, morta a 27 anni: stroncata dalla leucemia ​mieloide