Isee 2024, come si calcola? Le nuove regole dal concordato preventivo ai titoli di Stato: tutte le novità

2 di 5
Il concordato preventivo Tra le novità...

Continua a leggere con la Promo Speciale:

X
Offerta Speciale
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
2 €
6,99€
Per 12 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Il concordato preventivo

Tra le novità più importanti che verranno introdotte nel 2024 c'è sicuramente il concordato preventivo. Un'agevolazione, questa, che riguarderà esclusivamente i contribuenti con partita Iva. Coloro che decideranno di aderire al concordato preventivo avranno la possibilità di concordare appunto con l'Agenzia delle Entrate il reddito dell'anno per pagare le imposte. La stessa agevolazione non verrà applicata sui benefici per i quali risulta essere rilevante l'ammontare dei redditi. Nell'articolo 35 dello schema del Decreto Legislativo in materia di accertamento, che è stato approvato lo scorso 3 novembre dal Consiglio dei Ministri, viene infatti chiarito che:«Agli effetti del presente decreto, quando le vigenti disposizioni fanno riferimento, per il riconoscimento della spettanza o per la determinazione di deduzioni, detrazioni o benefici di qualsiasi titolo, anche di natura non tributaria, al possesso di requisiti reddituali, si tiene comunque conto del reddito effettivo e non di quello concordato. Il reddito effettivo rileva anche ai fini dell’indicatore della situazione economica equivalente (I.S.E.E.) di cui al decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 10». In altre parole, per i titolari di partita Iva che aderiranno al concordato preventivo, dovranno essere separate le regole relative alla determinazione del reddito per la determinazione delle imposte da quelle relative all’accesso di agevolazioni e benefici.

Tredicesima 2023 quando viene pagata, sconti contributivi: come saranno gli assegni. Più bassi nel 2024

2 di 5
Uccisa in mare, l'avvocato Furgiuele: «Non sapevo di averla investita»
Morta in mare a Posillipo: chi è l'avvocato indagato
Cristina si poteva salvare? «Mezz'ora per dare l'Sos»
Lucarelli jr e Apolloni del Livorno condannati a 3 anni e 7 mesi per stupro
G7, c'è il forum in Puglia: «Cina smetta di sostenere Mosca»