Le 6 buone notizie per la natura: dalle tigri in aumento alla lince in Italia

5 di 7
Nuovo habitat per il cervo italico e la lince in...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Nuovo habitat per il cervo italico e la lince in Italia

Due importanti progetti hanno avuto come protagonisti il cervo italico e la lince. L'Operazione Cervo italico ha come obiettivo quello di creare una seconda popolazione di questa sottospecie endemica, presente solo con 300 individui nella Riserva Naturale Statale «Bosco della Mesola», in provincia di Ferrara. Il progetto prevede la cattura e il rilascio nella nuova area identificata (in Calabria) di almeno 20 individui per anno, dal 2023 al 2025. Grazie alla collaborazione tra più enti e istituzioni, i primi 20 cervi italici sono stati traslocati a marzo scorso, mentre la seconda fase appena conclusa con il rilascio di altri 30 individui nel Parco naturale regionale delle Serre in Calabria. Il progetto ULyCA2 (parte di un importante progetto di conservazione transfrontaliero, il Life Lynx) vuole prevenire l'estinzione della lince - il mammifero più raro del nostro Paese - dai nostri territori. Attraverso misure di rinforzo genetico e conservazione l'obiettivo è creare un nucleo di linci che consenta il ricongiungimento della popolazione alpina con quella dinarica. Da marzo a giugno 2023, 5 linci sono state rilasciate nella foresta del Tarvisio, nelle Alpi Giulie italiane, e sono ora monitorate grazie a trasmettitori GPS. Lo scorso ottobre una delle linci è stata uccisa in maniera barbara e crudele da un bracconiere in Austria.
5 di 7
L'editoriale del direttore: la stabilità che fa bene alla nostra economia
«Anche la via dell'idrogeno passerà per il Mezzogiorno»
«Meno tasse in busta paga, un aiuto ai giovani del Sud»
Campi Flegrei, cosa cambia dai rinforzi agli interventi rapidi
Eleonora, morta a 27 anni: stroncata dalla leucemia ​mieloide