Papa Francesco di cosa soffre? L'operazione al polmone (da giovane) e al colon (nel 2021), la sciatalgia e la cataratta: ecco i malanni di Bergoglio

2 di 6

Papa Francesco, l'operazione al polmone

All'età di 21 anni, in seguito a una grave forma di polmonite, a Jorge Mario Bergoglio venne asportato a Buenos Aires il lobo superiore del polmone destro a causa di tre cisti. A quell'epoca malattie polmonari come infezioni fungine o polmoniti erano curate chirurgicamente per la scarsità di antibiotici. Anche per questo motivo, i vaticanisti lo avevano escluso dalla lista dei papabili durante il Conclave della sua elezione, nel 2013. Di quel «difficile momento», risalente al 1957, Francesco ha parlato con il giornalista e medico argentino Nelson Castro nel libro sulla salute dei Papi, «La salud de los Papas». «Quando mi sono ripreso dall'anestesia, il dolore che sentivo era molto intenso». «Non è che non fossi preoccupato, ma ho sempre avuto la convinzione che sarei guarito». Ha sottolineato che il recupero è stato completo: «Non ho mai sentito alcuna limitazione nelle mie attività ». Anche nei diversi viaggi internazionali - ha osservato - «non ho mai dovuto limitare o cancellare» nessuna delle attività programmate: «Non ho mai provato affaticamento o mancanza di respiro (dispnea). Come mi hanno spiegato i medici, il polmone destro si è espanso e ha coperto tutto l'emitorace omolaterale».

2 di 6
Il tour Unesco nei vicoli di Napoli: «Che bellezza ma troppi tesori negati»
Da largo Nilo a Forcella, la Napoli dei ponteggi
Port'Alba, lotta al degrado: ecco la Notte Bianca bis
Il Papa cancella il viaggio a Dubai: «Troppo pericoloso per la sua salute»
Super Panda, rischio Serbia: Pomigliano teme lo “scippo”