Pensioni e dichiarazione dei redditi, quando arriva il conguaglio Inps sostituto d'imposta? La guida

2 di 4
Inps sostituto d'imposta, come fare Per...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Inps sostituto d'imposta, come fare

Per effettuare il conguaglio delle dichiarazioni 730/4 ricevute, l’Inps verifica, per prima cosa, che il codice fiscale del dichiarante sia riconosciuto come un soggetto per il quale ha operato come sostituto d’imposta nell’anno di presentazione della dichiarazione: il rapporto di sostituzione non deve essere cessato anteriormente alla data del 1 aprile, come indicato dall’Agenzia delle Entrate.

Il contribuente, pertanto, al momento della dichiarazione dei redditi, deve indicare nel modello 730 il sostituto d’imposta che, erogando nell’anno degli emolumenti, possa effettuare i conguagli previsti dalla dichiarazione, indipendentemente dal soggetto che ha emesso la Certificazione Unica nell’anno in corso. Poiché la norma prevede l’indicazione del “sostituto d’imposta”, il contribuente non può indicare l’Inps nel caso in cui riceva prestazioni di tipo assistenziale che non sono soggette ad imposta (come assegno sociale, prestazioni di invalidità civile, ...) mentre possono indicare Inps come sostituto d’imposta i soggetti che hanno un pagamento periodico, anche se con modalità particolari di tassazione (es. i percettori di assegni straordinari al reddito dei dipendenti degli enti creditizi).

Nella dichiarazione 730, nel campo “Dati del sostituto d’imposta che effettuerà il conguaglio”, l’Inps deve essere identifica con il codice fiscale 80078750587 e non con la sola denominazione. In caso di dichiarazione congiunta al sostituto d’imposta perviene solo il codice fiscale del dichiarante e non quello del coniuge. 4 In assenza di un sostituto d’imposta, il contribuente può presentare un mod. 730 “senza sostituto”. In questo caso sarà l’Agenzia delle Entrate a provvedere all’effettuazione dei relativi rimborsi. Nel caso di indicazione erronea del sostituto d’imposta che non possa effettuare il conguaglio, il contribuente dovrà presentare un modello 730 “Integrativo di tipo 2” per riproporre la stessa dichiarazione ad un altro sostituto d’imposta.

2 di 4
Maradona, si accelera dopo gli aiuti: «Via ai lavori durante l’anno»
Screening degli edifici e vie di fuga ora si accelera sul piano
Federico II: show, premi e fumetti «Così festeggiamo 800 anni»
Cuomo, campione d'Italia escluso dalla nazionale: «Non sarò a Parigi»
De Luca-Meloni, nuovo capitolo dopo lo “schiaffo” di Caivano”