Pensioni, la riforma: proroga di Quota 103, estensione di Quota 41 e il ritorno di Quota 96. Le opzioni (e la soluzione più conveniente per Stato o cittadini)

6 di 6
Quale riforma conviene di più Per lo Stato...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Quale riforma conviene di più

Per lo Stato l'opzione meno dispendiosa economicamente sarebbe la proroga di Quota 103, che costa circa 1 miliardo di euro. Per quanto riguarda i pensionandi, invece, Quota 96 conviene a coloro che svolgono lavori duri e non hanno un’anzianità contributiva elevata. Quota 41 contributiva potrebbe convenire a chi non ha assegni bassi, vista la decurtazione, perché fa andare in pensione potenzialmente anche molto prima. Chi ha meno di 62 anni, quindi, potrebbe guadagnarci. Quota 103, invece, favorisce chiunque ha tra i 62 e i 67 anni e rientra nei requisiti, senza variazioni in base al reddito, potendo così andare in pensione in anticipo di quasi due anni.

6 di 6
Napoli choc: 500 tonnellate di amianto seppellite nel parco della Marinella
Carceri, 39 suicidi: protesta dei penalisti
Scuola, effetto Caivano: meno assenze di alunni
Europee, exit poll Olanda: testa a testa fra ultradestra e laburisti-verdi. Wilders: «Siamo i grandi vincitori». Esulta anche Timmermans
Oltraggio al Congresso Usa, Steve Bannon va in carcere