Permessi legge 104 e congedi, nuove funzioni per le domande telematiche: le istruzioni Inps

3 di 3

Continua a leggere con la nostra promo elezioni:

X
Scade il 10/06
ANNUALE
11,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Gli esempi

Ecco un caso esemplificativo. L’utente ha presentato diverse domande con la seguente tempistica:

  1. data inizio 20 gennaio 2023 – data fine 31 dicembre 2023;
  2. data inizio 1° gennaio 2024 – data fine 10 febbraio 2024;
  3. data inizio10 marzo 2024 – data fine 1° agosto 2024.

Nel mese di settembre 2023, intende effettuare una comunicazione di variazione dei dati della domanda presentata. Tale comunicazione potrà essere presentata solo in relazione alla prima domanda, il cui periodo richiesto comprende anche settembre 2023.

Per effettuare la richiesta di “Variazione dati domanda” è necessario:

  • selezionare la domanda che si intende variare dall’elenco di domande che propone la procedura;
  • indicare per la domanda che si intende variare le seguenti informazioni:
  • la data di rinuncia, che dovrà ricadere nel mese in cui si presenta la comunicazione di variazione dei dati domanda (nel caso in esempio, settembre 2023);
  • se per il mese in corso si sia fruito o meno, fino alla data di rinuncia specificata, dei benefici richiesti nella domanda che si intende variare. A tale fine sarà necessario valorizzare l’apposita dichiarazione;
  • confermare le informazioni inserite per la rinuncia alla domanda da variare;
  • presentare la domanda con i dati variati attraverso le funzionalità che saranno disponibili una volta selezionato il pulsante “Variazione dati domanda”. L’acquisizione della nuova domanda sarà facilitata dalla procedura, che proporrà in modifica i dati della domanda che si intende variare, fermi restando i vincoli dipendenti dalla normativa vigente.

Al termine dell’inserimento delle informazioni richieste, sia per la richiesta di rinuncia che per la nuova domanda trasmessa con i dati variati, la procedura mostrerà la relativa pagina “Riepilogo dati”, contenente i dati significativi della richiesta specifica effettuata. All’atto della conferma, entrambe le comunicazioni verranno protocollate singolarmente e sarà possibile consultarne il riepilogo e la ricevuta.

Sia la richiesta di rinuncia che la nuova domanda trasmessa con i dati variati possono essere:

· consultate, accedendo alla voce di menu “Consultazione domande”;

· annullate, accedendo alla voce di menu “Annullamento domande”.

In entrambi i casi, la rinuncia sarà identificata come tipo richiesta “Rinuncia” e la domanda con i dati variati sarà identificata come tipo richiesta “Domanda permessi retribuiti”.

3 di 3
Europee 2024, le elezioni in diretta: urne aperte anche in Campania
L'Italia al voto oggi e domani: i candidati e le notizie in diretta
La corsa dei 3.700 sindaci: i test di Firenze e Bari
Swiatek spazza via Paolini 6-2, 6-1: il sogno di Jasmine finisce in finale
Gaza, quattro ostaggi liberati dalle forze speciali israeliane