Putin, qual è l'arma di Mosca «in grado di distruggere qualsiasi avversario»? Dalle nucleari tattiche ai missili Kinzhal e Kilkljoy

3 di 5
L'arsenale atomico di Putin: dal Poseidon al...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

L'arsenale atomico di Putin: dal Poseidon al Sarmat

Secondo un'informativa della Nato, il potenziale atomico del Cremlino resta comunque da non sottovalutare. Una grave minaccia sarebbe determinata dalla presenza del K-329 Belgorod nei mari artici: un enorme sommergibile a propulsione nucleare con «compiti speciali» di ricerca, esplorazione e soccorso a grande profondità. Si tratta del più grande sottomarino dai tempi della flotta sovietica - lungo 184 metri e largo 15 - in grado anche di sparare il missile-drone Poseidon, concepito per portare testate atomiche da due megatoni a diecimila km di distanza ed esplodere nei pressi della costa, provocando uno tsunami radioattivo con onde alte fino a 500 metri che (come aveva simulato la tv di stato russa) spazzerebbero via il Regno Unito.

A comporre la minaccia atomica russa ci sono anche altre «superarmi», come le hanno ribattezzate i media di Mosca. A partire dal missile balistico intercontinentale Sarmat, considerato il fiore all'occhiello dei nuovi programmi militari. Un'arma che secondo Vladimir Putin «non ha eguali» al mondo ed è «in grado di eludere ogni sistema di difesa missilistico», trasportando 15 testate nucleari lungo una traiettoria di volo fino a 18mila chilometri.

3 di 5
Sinner n.1 al mondo: «Un giorno speciale resto ragazzo normale»
Tennis, Sinner diventa n°1 al mondo: Djokovic si ritira dal Roland Garros
Sinner-Dimitrov: Jannik vola in semifinale al Roland Garros
Adalgisa uccise il figlio, assolta: «Incapace di intendere e volere»
Migranti, Meloni: «La Bossi-Fini deve cambiare»Cosa prevede