Sciame sismico Campi Flegrei, dal bradisismo "lungo" al rischio eruzione vulcanica: cosa sappiamo

1 di 7
Sciame sismico Campi Flegrei, dal bradisismo al rischio eruzione vulcanica

Continua a leggere con la nostra promo elezioni:

X
Scade il 10/06
ANNUALE
11,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

I fenomeni sismici nell'area a nord-ovest di Napoli stanno preoccupando la popolazione. Mentre scriviamo ci sono ancora scosse di terremoto nei Campi Flegrei. La più forte c'è stata ieri alle ore 23.57 di magnitudo 2.5, a una profondità di 2,6 chilometri. E sono giorni che i Campi Flegrei fanno i conti con gli sciami sismici. Il 27 settembre 2023 c'è stata la scossa più forte degli ultimi 40 anni: la magnitudo è stata di 4.2. Facciamo il punto su questo fenomeno analizzandolo da diversi punti di vista.

1 di 7
Sinner-Alcaraz 4-2: break dello spagnolo che recupera al sesto game
Conte, le prime parole da azzurro: «Napoli, mo amma fatica'»
Conte, dalle 10 euro all'ossessione: le frasi celebri del nuovo allenatore
La Francia ​in campo per l'Ucraina: «Daremo i caccia Mirage a Kiev»
​Ilaria Salis, la casa popolare occupata senza pagare a Milano