Stipendi delle forze dell'ordine, aumenti da 190 euro al mese e nuove assunzioni: entrano in 17mila

3 di 3
LE AUTORIZZAZIONI Oltre agli aumenti ci saranno...

Continua a leggere con la nostra Promo Flash:

X
Scade il 29/05
ANNUALE
11,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1,00 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
29 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

LE AUTORIZZAZIONI

Oltre agli aumenti ci saranno anche le assunzioni. Lo scorso anno sono state autorizzati 16.845 nuovi ingressi, 13.500 dei quali per sostituire personale andato in pensione.Altre 3.300 assunzioni invece, sono state autorizzate grazie a risorse straordinarie stanziate con una serie di provvedimenti.
Il tavolo per il rinnovo del contratto delle Forze di sicurezza e della Difesa dovrebbe comunque essere uno dei primi a partire in questa nuova tornata contrattuale del pubblico impiego che sta per aprirsi. Il ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, ha già reso disponibile la cosiddetta “direttiva madre”, l’indicazione negoziale inviata all’Aran e che vale per tutti i rinnovi contrattuali. Adesso sono attese le direttive per i singoli comparti. Le prime due a vedere la luce dovrebbero essere quella per il comparto sanitario e quella per gli enti locali. Anche perché questi ultimi non hanno potuto beneficiare dell’anticipo degli aumenti pagato dal governo alla fine dello scorso anno. Poi toccherà agli altri due comparti, quello delle finzioni centrali (ministeri e Agenzie fiscali) e quello dell’istruzione (il più numeroso con la presenza di 800 mila insegnanti). L’intenzione comunque è di fare presto, in modo che gli aumenti possano arrivare per tutti entro l’inizio del prossimo anno.

3 di 3
Ancora sangue sulle strade di Napoli: 16enne in scooter morto a Scampia
Scoperti mandanti e movente dell'omicidio Tommasino
Follia nel carcere di Secondigliano: sette agenti penitenziari in ospedale
Scontro Meloni-De Luca, il premier: «Mi sono difesa, basta con i bulli»
Risse, insulti e provocazioni: il Parlamento come un saloon