Tascorre due ore e mezza immerso nei cubetti di ghiaccio e batte il suo stesso record

Un austriaco di 42 anni è riuscito a resistere 2 ore 30 minuti e 57 secondi in un contenitore trasparente riempito con 200 chili di cubetti di ghiaccio, riuscendo a battere...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Un austriaco di 42 anni è riuscito a resistere 2 ore 30 minuti e 57 secondi in un contenitore trasparente riempito con 200 chili di cubetti di ghiaccio, riuscendo a battere il proprio record mondiale stabilito lo scorso anno. Secondo quanto riferito dall'agenzia AP, l'impresa ha avuto luogo nella piazza centrale della città di Melk, in Austria.


LEGGI ANCHE Un iceberg si ribalta su se stesso, l’impressionante spettacolo della natura

Con le mani incrociate sul petto e con indosso solo un costume da bagno, Josef Koeberl è rimasto coperto di ghiaccio fino alle spalle. Il precedente record di 2 ore 8 minuti e 47 secondi è stato stabilito da lui stesso l'anno scorso.
Koeberl ha confessato che sopporta la sensazione di congelamento pensando a qualcosa di positivo. Tuttavia ha espresso la sua felicità nel percepire nuovamente la sensazione di calore uscendo dal contenitore di ghiaccio utilizzato per l'impresa.  Per l'anno prossimo, Koeberl ha in programma di battere nuovamente il suo record a Los Angeles. Leggi l'articolo completo su
Il Mattino