✕
  • NAPOLI
  • AVELLINO
  • BENEVENTO
  • SALERNO
  • CASERTA
  • CALABRIA
  • PRIMO PIANO
  • ECONOMIA
  • MOLTODONNA
  • OBBLIGATI A CRESCERE
  • CULTURA
  • SPETTACOLI
  • SOCIETÀ
  • SPORT
  • TECNOLOGIA
  • MOTORI
  • VIAGGI
  • SALUTE
  • MATTINO 4.0
  • PARTNER
  • NAPOLI SMART
  • EUROPA
  • ULTIMISSIME
Musica

Random ultimo a Sanremo: «Ma a 19 anni vale come una vittoria»

Random ultimo a Sanremo: «Ma a 19 anni vale come una vittoria»

di Federico Vacalebre

mercoledì 31 marzo 2021 Ultimo aggiornamento 19:21

Le discese ardite e le risalite. Random, alias Emanuele Caso da Massa di Somma, 20 anni il prossimo 26 aprile, con Madame era uno dei pochi «veri giovani» di un Sanremo ringiovanito...
Vai all'articolo completo

Continua a leggere con la Promo Flash:

X
PROMO FLASH
ANNUALE
9,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
29 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

X
Promo Flash
4,99€
per 1 anno
79,99€
Leggi questo articolo e tutto il sito
- oppure -
1€ al mese per 3 mesi
Tutti i vantaggi:
  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e aggiornamenti live
  • Le newsletter esclusive
Sei già abbonato? ACCEDI

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA

Le discese ardite e le risalite. Random, alias Emanuele Caso da Massa di Somma, 20 anni il prossimo 26 aprile, con Madame era uno dei pochi «veri giovani» di un Sanremo ringiovanito più nei suoni che nell'età. A lei è andata benissimo, a lui un po' meno: ventiseiesimo su 26 big, con esibizioni a dir poco stonate sia quando si misurava con la sua «Torno a te» che nella cover di «Ragazzo fortunato». «Innanzitutto, meglio ultimo che penultimo o a metà classifica, anonimo. Elio e le Storie Tese da sempre inseguono un simile piazzamento», prova a sdrammatizzare lui, «e, poi, puoi vedere la classifica anche in un altro modo, come faccio io, che mi sento sul gradino n. 26 dei 2-300 che hanno tentato di partecipare al secondo Festival di Amadeus».

Potrebbe sembrare un modo per evitare l'autocritica magari rispolverando uno dei suoi successi, «Sono un bravo ragazzo un po' fuori di testa», ma non è così: «Non sono tanto fuori di testa da non aver fatto esperienza di quell'esordio. Praticamente era il mio primo live, senza pubblico in sala ma con milioni di telespettatori. Io sono nato con il rap e mi sono messo a cantare, sul palco di Sanremo l'emozione mi attanagliava, mi spezzava il respiro. So riconoscere i miei limiti: appena tornato a casa, ho iniziato a prendere lezioni di canto».

Il cui, primo, parziale, risultato ha mostrato ieri pomeriggio, in un live streaming sul tetto del palazzo dei congressi di Riccione, per presentare «Nuvole», album in uscita il 2 aprile: «Qui sono cresciuto, qui mi sono innamorato della musica, qui ho fatto i miei primi freestyle, qui voglio dimostrare cosa valgo davvero, senza badare ai numeri: l'ultima posizione all'Ariston come i 210 milioni di ascolti sulle varie piattaforme. Voglio mostrare come sto crescendo». 

Fedele alla coppia produttiva formata con Zenit (ma «Altrove» è prodotta da Junior K), Random conferma la scelta di voltare le spalle al rap, di puntare su melodie semplici e testi giovanilisti, tira fuori collaborazioni eccellenti: in «Sole quando piove» c'è Gio Evan («lo stimo da sempre, ho quasi tutti i suoi libri di poesie, adoro la sua semplicità profonda, ma l'ho conosciuto a Sanremo»), in «Vacci piano» Guè Pequeno («per uno come me che è partito dall'hip hop lui è un mito»), in «Cielo nero» Carl Brave e il napoletano Samurai Jay («la collaborazione perfetta, tre mondi distanti che stanno benissimo insieme sino a diventare un nuovo mondo»), in «Voglio essere» l'antico sodale Etnico («siamo cresciuti insieme: ci smezzavamo i pacchetti di sigarette, lui mi offriva da mangiare mentre inseguivamo la musica come un sogno, e, ora, eccoci tutti e due qui, a lavorare con la musica: è una realtà»).

«Vacci piano» e «(La musica dentro») La musica fuori» sono tracce del suo pensiero positivo, della sua fede religiosa (i genitori sono pastori evangelici, lui ogni tanto ancora suona durante le funzioni), del suo voler essere un bravo ragazzo sempre meno fuori di testa: «Da ragazzino ho iniziato a fumare sigarette per essere accettato dal gruppo che frequentavo, erano tutti più grandi di me, ed ancora non riesco a togliermi il vizio. A 16-17 anni ho provato le droghe, da quelle mi sono ripulito velocemente. Con Gué, e lui è molto più credibile di me, invitiamo chi ci ascolta a non correre troppo, a godersi la vita. In La musica fuori auguro a tutti di non finire come fiori morti in mezzo a quella via. Ne ho visti tanti di fiori morti, troppi».

Tra canzoni d'amore, di educazione sentimentale ed esistenziale, c'è spazio anche per «Pugnali»: «Sono piccolo, ma ho già conosciuto il tradimento. Mi ha tradito la mia unica vera fidanzata, mi hanno tradito gli amici. Sto imparando a non voltare le spalle per evitare i pugnali». E al prossimo Sanremo, giura, nessuno potrà più dirgli che è stonato. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Leggi l'articolo completo su
Il Mattino

ILMATTINO NEWS

Operai morti al Rione alto: tubo spezzato sul punto di saldatura
Simona Cinà, pallavolista 20enne trovata morta nella piscina di una villa durante una festa privata
Il Napoli a Castel di Sangro, la diretta: ecco il francobollo scudetto
Dispersione, a Napoli stop alla fuga dai banchi: «Costante diminuzione»
Ferlaino: «La Champions in regalo per i 100 anni»
Torna su ▲
  • Spettacoli
  • > Musica
  • Privacy
  • Preferenze cookie
© 2025 ilmattino C.F. e P.IVA 05317851003