Sfida promozione, Brini: veleni e sospetti per la gara contro il Melfi

Sfida promozione, Brini: veleni e sospetti per la gara contro il Melfi
BENEVENTO - Il dopo Melfi-Benevento scatena il caso Brini. Le dichiarazioni al curaro dell’allenatore dei sanniti non sono piaciute né alla Lega, né alla Salernitana né tanto...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
BENEVENTO - Il dopo Melfi-Benevento scatena il caso Brini. Le dichiarazioni al curaro dell’allenatore dei sanniti non sono piaciute né alla Lega, né alla Salernitana né tanto meno al Melfi. Il presidente del club lucano, Giuseppe Maglione, intervistato da Tuttolegapro, ha risposto per le rime: «Cosa pensava Brini, di vincere facile? Nessuno può mettere in discussione la nostra lealtà sportiva: eravamo reduci da tante sconfitte consecutive ed era obbligatorio disputare una grande gara per portare a casa punti salvezza fondamentali. Abbiamo perso, è andata male, ma i miei calciatori hanno dato il massimo e vanno elogiati, il nostro spirito di sacrificio merita l’elogio di tutti. Nell’ultima assemblea di Lega, il loro presidente ha detto pubblicamente che questa squadra costa un milione di euro al mese, quanto noi spendiamo in un anno: evidentemente il loro allenatore e il loro direttore sportivo sanno che finire secondi equivarrebbe a un fallimento sportivo». E ancora, a metà tra Benevento e Salernitana: «La nostra età media era di 22 anni, loro hanno una corazzata per la categoria, eppure questa differenza non si è vista. Il Melfi ha fatto una grande partita con l’approccio aggressivo che da sempre ci contraddistingue, vorrei ricordare a Brini che all’Arechi costruimmo tantissime palle gol e che anche la scorsa settimana la gara è stata decisa da un capolavoro di Negro. E se Caturano non avesse colpito il palo».


Nel dopopartita Brini si era lasciato andare a commenti che avevano allungato ombre sulla condotta di gara del Melfi, fin troppo «battagliera» a Benevento se paragonata alle precedenti uscite (in particolare quella dello scorso turno proprio con la Salernitana). «Auguro al Melfi di avere sempre questo atteggiamento - aveva asserito l’allenatore marchigiano - anche se nelle partite che ho avuto modo di vedere non mi è sembrato. C’è qualcosa che non mi sta bene, chi vincerà questo campionato dovrà vantarsi di averlo fatto onestamente e seriamente». Ad alimentare le perplessità in casa sannita, il fatto che alcuni giocatori lucani dopo il triplice fischio siano scoppiati a piangere - «manco avessero perso la finale di Champions», ha ironizzato qualcuno negli spogliatoi -, come pure che nessun tesserato del Melfi si sia presentato all’appuntamento con i giornalisti per confrontarsi sul match, trincerandosi dietro uno “strano” silenzio stampa.

Come se non bastasse, sta facendo discutere anche il giallo relativo alla sostituzione del direttore di gara, comunicata alla società giallorossa soltanto nella mattinata di sabato, quando sul sito dell’Aia era già stato pubblicato dal giorno precedente il nome di Balice di Termoli (direzione abbastanza controversa la sua) quale nuovo designato in luogo di Ranaldi di Tivoli. Il tran tran mediatico ha dirottato, a velocità supersonica, la polemica fino a Salerno, dove sul banco degli accusati è finito proprio il Benevento. Insomma, il derby che può valere l’accesso diretto alla serie B è già iniziato sotto forma di guerra di nervi e i rispettivi ambienti si stanno infiammando in attesa dello scontro dell’Arechi. Da scongiurare però l’eventualità, a questo punto sempre più concreta, che squadre e tifoserie si ritrovino caricate di eccessiva tensione, col rischio che quel giorno, l’Arechi, da teatro del confronto tra le due migliori squadre dell’intera Lega Pro, finisca con il trasformarsi, complice l’esasperazione degli animi, in un’autentica polveriera.







Leggi l'articolo completo su
Il Mattino