Come sarà il calendario del Napoli: partenza soft e ciclo di fuoco

La prima giornata in casa del Frosinone

Kvara in gol
Subito una trasferta. Il Napoli inizierà il suo campionato nel weekend del 19-20 agosto andando a fare visita al Frosinone neopromosso. Due squadre che hanno cambiato...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Subito una trasferta. Il Napoli inizierà il suo campionato nel weekend del 19-20 agosto andando a fare visita al Frosinone neopromosso. Due squadre che hanno cambiato allenatore: a Napoli è arrivato Rudi Garcia, a Frosinone Di Francesco. 

Partenza apparentemente soft per gli azzurri che poi avranno due turni casalinghi di fila con Sassuolo e Lazio. Già alla terza di campionato il primo big match per il Napoli che riceve Sarri e i biancocelesti, arrivati secondi lo scorso anno. 

Per un altra sfida al vertice, poi, bisognerà aspettare la decima giornata (in programma il 29 ottobre) quando al Maradona arriverà il Milan. Ciclo di ferro per gli azzurri tra novembre e dicembre: Atalanta-Napoli (26 novembre), Napoli-Inter (3 dicembre), Juventus-Napoli (10 dicembre), Roma-Napoli (23 dicembre), una dopo l’altra con l’unica boccata di ossigeno di Napoli-Cagliari tra le due trasferte di Torino e Roma. 

Nel girone di ritorno le partite non saranno a specchio, quindi il calendario sarà diverso rispetto all’andata. Caso del destino: il 5 maggio è in programma Udinese-Napoli, ovvero il replay della partita scudetto 2022-23. Mentre il Napoli chiuderà la sua stagione al Maradona ricevendo il Lecce.

Ciclo difficile per gli azzurri tra gennaio e febbraio, periodo in cui si giocherà la coppa d’Africa che terrà lontano da Napoli Anguissa e Osimhen. In quel periodo sono in programma le trasferte di Roma con la Lazio e quella di Torino con il Toro, ma è a rischio anche la sfida di San Siro con il Milan qualora gli azzurri impegnati con le rispettive nazionali dovessero arrivare in finale.

Il primo derby campano si giocherà all’Arechi: Salernitana-Napoli in programma all’undicesima giornata (5 novembre). Mentre il match al Maradona è previsto in occasione della prima di ritorno, il 14 gennaio 2024.

Il Napoli dovrà recuperare la gara del 7 gennaio (Torino-Napoli) perché in quei giorni sarà impegnato nella Supercoppa italiana in Arabia che quest’anno si gioca tra il 4 e l’8 gennaio con l’introduzione di semifinali (Napoli-Fiorentina e Inter-Lazio) e finale.

Leggi l'articolo completo su
Il Mattino