✕
  • NAPOLI
  • AVELLINO
  • BENEVENTO
  • SALERNO
  • CASERTA
  • CALABRIA
  • PRIMO PIANO
  • ECONOMIA
  • MOLTODONNA
  • OBBLIGATI A CRESCERE
  • CULTURA
  • SPETTACOLI
  • SOCIETÀ
  • SPORT
  • TECNOLOGIA
  • MOTORI
  • VIAGGI
  • SALUTE
  • MATTINO 4.0
  • PARTNER
  • NAPOLI SMART
  • EUROPA
  • ULTIMISSIME
SSCNapoli

«Conte e Ranieri, maestri del calcio con la passione del primo giorno»

I ricordi di Perinetti: "Erano legatissimi a mia figlia Emanuela, lotto per salvare altri giovani dall'anoressia"

Giorgio Perinetti, ex direttore sportivo di Roma e Napoli

di Francesco De Luca

sabato 23 novembre 2024 Ultimo aggiornamento 19:05

Li conosce bene, forse meglio di tutti. «Io e Ranieri siamo nati nello stesso anno, il ‘51. Ci siamo incrociati per la prima volta da ventenni nella Roma allenata da Herrera: lui...
Vai all'articolo completo

Continua a leggere con la Promo Flash:

X
PROMO FLASH
ANNUALE
9,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
29 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

X
Promo Flash
4,99€
per 1 anno
79,99€
Leggi questo articolo e tutto il sito
- oppure -
1€ al mese per 3 mesi
Tutti i vantaggi:
  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e aggiornamenti live
  • Le newsletter esclusive
Sei già abbonato? ACCEDI

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA

Li conosce bene, forse meglio di tutti.

«Io e Ranieri siamo nati nello stesso anno, il ‘51. Ci siamo incrociati per la prima volta da ventenni nella Roma allenata da Herrera: lui giocatore della giovanile e io accompagnatore della prima squadra. Conte l’ho visto da molto vicino quando era il capitano e il leader della Juve: io ero il dirigente in panchina, al fianco di Lippi o Ancelotti». Giorgio Perinetti è il veterano dei direttori sportivi, con un passato anche nella Roma e nel Napoli.

Coetaneo di Ranieri, nel ‘91 vi ritrovaste nel Napoli del post-Maradona.

«E del post-Moggi: presi io il posto di Luciano. Con Claudio ci eravamo ritrovati già qualche anno prima, quando lui allenava il Campania in serie C e io dirigevo il settore giovanile del Napoli. Dopo Moggi e Maradona andò via Bigon, l’allenatore del secondo scudetto. Per me fu un battesimo del fuoco. Con Ferlaino ci chiedemmo a quale tecnico affidare il Napoli. Vi fu un contatto con Sacchi ma Arrigo aveva un patto con Berlusconi: non avrebbe potuto allenare un club italiano, al massimo la Nazionale. E così decidemmo di “sostituire” il più grande calciatore al mondo con un collettivo forte, giovane e ambizioso affidandolo a Ranieri che aveva fatto benissimo a Cagliari».

Napoli-Roma, Conte: «Il calcio non è il volley il Var sia un aiuto»

Prima stagione brillante, con la qualificazione in Coppa Uefa. E poi?

«Nel primo anno cercammo Savicevic ma il richiamo del Milan fu più forte. E allora affidammo la 10, bellissima e pesante, a Zola. Fu fatto un mercato funzionale all’idea di calcio di Ranieri e il Napoli arrivò quarto. Ciò stimolò Ferlaino, che tentò di rilanciare la sfida scudetto nella seconda stagione, partendo da un giovane e forte attaccante come Fonseca. Ma le cose non andarono come si immaginava. Dopo l’1-5 contro il Milan il presidente licenziò Ranieri e mi dimisi anche io per coerenza».

E Conte?

«Capitano e leader della Juve di cui io ero dirigente accompagnatore, con Lippi e Ancelotti in panchina. Personalità assoluta, il tramite tra allenatore e squadra, dettava ordini ai compagni. Si capiva che era un predestinato».

Lo portò a Siena come vice di De Canio.

«Antonio stava completando il corso da allenatore a Coverciano: gli suggerii questa opportunità per iniziare il lavoro sul campo a Siena e continuare a studiare a Firenze. Poi lo portai a Bari: salvò la squadra il primo anno e centrò nel secondo la serie A. Era giovane e un po’ impulsivo, andò via temendo che non sarebbe stata allestita una squadra competitiva. Ci saremmo rivisti a Siena: altra promozione».

E lei suggerì Conte alla Juve?

«Suggerire... Conte non aveva bisogno di segnalazioni, però dissi ad Andrea Agnelli che avrebbe fatto la scelta giusta. E infatti Antonio fece subito vincere la Juve».

Generazioni differenti, Ranieri e Conte. Uniti da cosa?

«Dalla passione che continua ad animarli anche dopo tante esperienze e tanti successi. Hanno un amore profondo per il calcio e gestiscono bene il gruppo, anche se con modalità differenti: Ranieri ha toni più dolci, Conte è più aggressivo perché pretende molta intensità».

Napoli, Conte chiama Ranieri: «Marotta? Ora è un avversario»

Entrambi erano legati a sua figlia Emanuela, scomparsa giovanissima il 29 novembre di un anno fa: la stroncò l’anoressia.

«Pochi giorni dopo la sua morte, mi telefonò la psicologa che l’aveva in cura e mi disse che una ragazza, colpita dalla vicenda di Emanuela, aveva deciso di affidarsi ai genitori e ai medici per guarire. Da quel giorno ho continuato a lottare».

Cosa significa lottare?

«Tentare di trasformare il dolore in un’opportunità. Faccio tanti incontri per raccontare l’esperienza che ho vissuto con mia figlia, scomparsa a soli 34 anni, e sottolineare la problematica dei disturbi alimentari. Bisogna, appunto, lottare contro l’anoressia e la bulimia, malattie subdole che hanno numeri preoccupanti. Questa missione mi ha dato la forza di andare avanti. Ci sono tante giovani vite che si possono salvare».

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Leggi l'articolo completo su
Il Mattino

ILMATTINO NEWS

L'inquietudine per la verità: la nuova sfida della chiesa
Federico II, il polo hi-tech che rivoluziona le cure per i malati più fragili
Patto tra Scuola Meridionale e Sbarro: «Così potenziata ricerca e formazione»
Deficit, piano di rientro della Sanità campana all'esame del ministero
Porti, addio a Taranto: l’ultima linea container si trasferisce a Salerno
Torna su ▲
  • Sport
  • > SSCNapoli
  • Privacy
  • Preferenze cookie
© 2025 ilmattino C.F. e P.IVA 05317851003