Primo stop per Bertotto, Giugliano chance riscatto ma a rischio porte chiuse

Sabato il Potenza ma i tifosi rischiano dopo gli scontri a Taranto

Primo stop per Bertotto, Giugliano chance riscatto ma a rischio porte chiuse
Un passo indietro rispetto alle precedenti gare di campionato. Il Giugliano di Valerio Bertotto, sconfitto di misura a Messina, è tornato dalla Sicilia con l'amaro in...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Un passo indietro rispetto alle precedenti gare di campionato. Il Giugliano di Valerio Bertotto, sconfitto di misura a Messina, è tornato dalla Sicilia con l'amaro in bocca. Per un ko maturato contro una squadra ricca di talenti, ma tutt'altro che ermetica nella fase difensiva.

È la prima battuta d'arresto per l'ex tecnico dell'Ascoli, che nell'analisi post gara si è dichiarato comunque soddisfatto per la prestazione offerta dai gialloblu. «Non siamo stati perfetti in alcuni momenti della gara - sottolinea Bertotto - Abbiamo sbagliato qualche passaggio o inserimento in situazioni potenzialmente favorevoli. Siamo stati un po' imprecisi, ma il giudizio, nel suo complesso, non può che essere positivo. La sconfitta è immeritata. Nel primo tempo abbiamo creato tre o quattro azioni pericolose, un paio delle quali clamorose. Nel secondo tempo abbiamo spinto molto, ma non siamo riusciti a realizzare il gol del pareggio. C'è rammarico per il risultato, ma dobbiamo andare avanti nella consapevolezza che il percorso avviato è quello giusto».

Bertotto, dunque, guarda il bicchiere mezzo pieno e non si sofferma sulle scelte effettuate nella seconda parte della gara, quando l'allenatore del Giugliano ha gettato nella mischia De Rosa e Nocciolini, subentrati allo spento Giorgione - ancora in evidente ritardo di condizione - e al giovane Ovizsach. Due mosse che non hanno sortito gli effetti sperati. «Stiamo lavorando intensamente da un paio di settimane - prosegue il tecnico - Abbiamo pochi allenamenti nelle gambe, ma il percorso di miglioramento tecnico-tattico e di condiziole è evidente. Ho a disposizione un gruppo di ragazzi in gamba, volenterosi, che mettono in pratica le direttive impartite dallo staff tecnico. Non può essere una sconfitta immeritata a mettere in discussione il lavoro che stiamo portando avanti». Il Giugliano visto a Messina, in realtà, è apparso a tratti brillante e ben organizzato nel primo tempo, ma lento nella fase di costruzione nella ripresa. A non entusiasmare, in particolare, i cinque giocatori impegnati (tra primo e secondo tempo) sul fronte offensivo: Sorrentino, Salvemini, Nocciolini, Ovizsach e De Sena. Buone nuove arrivano dall'infermeria: Baldi, l'estremo difensore uscito dal campo dopo uno scontro in area con un avversario e una conseguente botta alla testa, è in lieve ma costante miglioramento. Il giocatore è a riposo per motivi precauzionali, ma dallo staff medico del Giugliano filtrano segnali di grande ottimismo.

Archiviata la trasferta in terra siciliana, per i gialloblu di Bertotto è già tempo di pensare alla sfida interna con il Potenza di sabato al De Cristofaro. La compagine lucana, ritenuta in avvio di stagione tra le più organizzate del girone, non sta attraversando un momento positivo. La società, qualche giorno fa, ha esonerato il tecnico Colombo e affidato la panchina al vice De Giorgio. I gialloblu, che navigano attualmente nella parte bassa della classifica, non possono permettersi il lusso di compiere ulteriori passi falsi tra le mura amiche. Il De Cristofaro è potenzialmente a rischio chiusura (porte chiuse) per gli scontri avvenuti al termine di Giugliano-Taranto. 
 

Leggi l'articolo completo su
Il Mattino