- Tutti gli articoli del sito, anche da app
- Approfondimenti e aggiornamenti live
- Le newsletter esclusive
OFFERTA SPECIALE
Il ricorso presentato dai tifosi della Salernitana contro i 4 mesi di stop alle trasferte è già finito nel calendario delle udienze del Tar Lazio. Sarà, infatti, discusso il 20 agosto: appuntamento davanti alla Prima sezione-Ter, presidente Tuccillo.
Nelle prossime ore, i legali del Centro Coordinamento - avvocati Massimo Falci, Oreste Agosto, Carlo Balbiani - invieranno ulteriori note e documenti alle controparti, cioè al Ministero, poi alla Lega B e alla Federcalcio delle quali erano stati impugnati i comunicati. Sarà informata la Salernitana che, se lo riterrà opportuno, potrà costituirsi ad adiuvandum.
Salernitana, ricorso al Tar per il divieto di trasferta: udienza fissata il 20 agostoIl divieto blocca le trasferte per quattro mesi e il 31 agosto ci sarà la prima gara esterna a Cosenza. Il primo obiettivo dei supporter granata era fissare al più presto l’udienza di trattazione nel merito ed è accaduto. Considerata l’urgenza e quindi l’esigenza di consentire la trattazione della controversia in tempo utile per l’inizio della stagione calcistica, il Tar Lazio ha accolto la richiesta di abbreviazione, ha dimezzato i termini previsti per la trattazione collegiale della domanda cautelare e ha fissato per il relativo esame la camera di consiglio il 20 agosto. Il pressing prosegue anche attraverso strade istituzionali e canali politici.
Il deputato salernitano Pino Bicchielli (Noi Moderati), componente del Club Salernitana in Parlamento, è stato ricevuto ieri al Viminale dal ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, che lo scorso 2 luglio ha firmato il decreto di divieto di trasferta. La strada della diplomazia ha prodotto una prima, importante notizia: Piantedosi ha manifestato la volontà di monitorare il comportamento dei tifosi salernitani nelle prime due partite interne a porte aperte e si è reso disponibile a valutare la possibilità di rivedere il provvedimento di blocco delle trasferte, qualora emergano segnali positivi. «Al ministro Piantedosi ho riportato il dispiacere di tanti tifosi che seguono la Salernitana con passione, nel rispetto della città, della società e della maglia granata che è parte di noi. Gli episodi avvenuti allo stadio Arechi, protagonista una frangia circoscritta, non possono penalizzare un’intera tifoseria», ha detto Bicchielli. Il commento del presidente della Salernitana, Maurizio Milan: «L’attenzione prestata dal ministro Piantedosi alla questione ci fa ben sperare e non escludo, se lo vorrà, la possibilità di incontrarlo personalmente per approfondire la tematica. Riteniamo che lo stop alle trasferte fino all’1 dicembre sia eccessivamente punitivo in relazione ai numeri sempre rilevanti che i nostri sostenitori fanno registrare in occasione delle partite fuori casa, se paragonati alla piccolissima porzione rappresentata dai responsabili degli atti incivili incriminati. Queste persone sono state immediatamente identificate ed assicurate alla giustizia, grazie all’ottimo lavoro delle forze dell’ordine. Il nostro auspicio è che le interlocuzioni avviate, unitamente al comportamento esemplare che la nostra tifoseria saprà mantenere da qui in avanti, possano contribuire a rivedere le decisioni del Viminale».
Dunque la tifoseria granata è sotto esame, sotto la lente d’ingrandimento del Viminale: per togliere il catenaccio ai settori ospiti, al netto e in attesa della pronuncia del Tar Lazio, sarà fatta una valutazione dopo Salernitana-Atalanta Under 23 e Salernitana-Sorrento. La prima trasferta utile, se il Ministero dell’Interno concedesse il via libera, sarebbe il derby di Giugliano, ma potrebbero poi scattare valutazioni prefettizie. A titolo esemplificativo, lo scorso aprile, sono stati concessi 500 biglietti ai beneventani in trasferta allo stadio De Cristofaro ed i casertani hanno potuto accedervi solo con tessera del tifoso. È dunque assai probabile che, se la strada della diplomazia farà il suo corso, la prima trasferta utile con tanti supporter al seguito possa essere Casarano, 28 settembre, settima giornata.
Calciomercato Salernitana, una spesa audace e l'incognita Sepe
Il calendario
Nel frattempo la Lega Pro ha pubblicato il palinsesto con i giorni e gli orari delle partite, le prime sette. La Salernitana debutterà in posticipo lunedì 25 agosto alle ore 21 contro il Siracusa. A Cosenza, invece, sarà di scena domenica 31 agosto alle ore 21. Contro l’Atalanta Under 23 – prima gara di monitoraggio del Viminale – fischio d’inizio domenica 7 settembre alle 18.30. Alcune tifoserie italiane boicottano le seconde squadre. Gli ultras della Salernitana non hanno ancora fatto una valutazione: a ridosso della gara, decideranno se presenziare o meno. Salernitana-Sorrento domenica 14 settembre alle 20.30, Giugliano-Salernitana domenica 21 settembre alle 17.30, Salernitana-Audace Cerignola mercoledì 24 settembre alle 18.30, Casarano-Salernitana domenica 28 settembre alle 15.
Leggi l'articolo completo su
Il Mattino