Horizon 2020-SPACE, nuovi materiali per i propulsori del futuro: sempre più sicuri e performanti

Nel futuro saranno più sicuri e performanti

Horizon 2020-SPACE, nuovi materiali per i propulsori del futuro: sempre più sicuri e performanti
Sviluppare nuovi materiali per realizzare propulsori spaziali sempre più sicuri e performanti: è l'obiettivo del progetto internazionale ATLAS (Advanced Design...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
99,98€
40€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA FLASH
ANNUALE
49,99€
19€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
 
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Sviluppare nuovi materiali per realizzare propulsori spaziali sempre più sicuri e performanti: è l'obiettivo del progetto internazionale ATLAS (Advanced Design of High Entropy Alloys Based Materials for Space Propulsion), che prende il via sotto la guida del Politecnico di Milano grazie a un finanziamento di 3 milioni di euro nell'ambito del programma europeo Horizon 2020-SPACE. Uno dei maggiori problemi legati alle missioni spaziali è la necessità di realizzare sistemi capaci di lavorare senza cedimenti in ambienti estremi, con temperature variabili da profondamente sottozero a picchi di centinaia di gradi.

L'obiettivo di Atlas sarà quello di sviluppare nuovi materiali che in condizioni estreme coniughino bassa densità, duttilità, resistenza all'ossidazione, alla fatica e alla deformazione. Attraverso un approccio multidisciplinare, ATLAS si occuperà di progettare e realizzare materiali compositi, utilizzando le leghe ad alta entropia come matrice e materiali ceramici come rinforzo. Si avranno così materiali in grado di ottimizzare le proprietà richieste per essere utilizzati nelle camere di combustione dei propulsori spaziali.

Per la costruzione di rivestimenti e componenti con tali materiali si utilizzeranno due tecniche di manifattura additiva tra loro diverse e complementari: una di natura termica, la Powder Bed Fusion (PBD), e l'altra di natura dinamica, la spruzzatura a freddo (cold spray). Quest'ultima è una tecnica di deposizione basata sull'accelerazione di polveri metalliche a velocità supersoniche: attraverso questo procedimento le polveri che impattano il substrato rimangono adese e formano progressivamente un rivestimento con spessore crescente. Per eseguire questa tecnica è stata installata un'unità di cold spray ad alta pressione presso i laboratori del Dipartimento di Meccanica del Politecnico di Milano.

Leggi l'articolo completo su
Il Mattino