Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Avellino

Dogana, aperto il cantiere: un anno per la ricostruzione

Da quando un incendio distrusse il vecchio Cinema Umberto sono passati oltre 30 anni

di Alessandro Calabrese
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 31 Gennaio 2023, 09:23
4 Minuti di Lettura

Il Comune di Avellino consegna i lavori di restauro e riqualificazione della Dogana di Piazza Amendola alla ditta Sapit di Roma che si è aggiudicata l'appalto e dà, ufficialmente, il via libera all'intervento di restyling che riconsegnerà alla città uno dei suoi simboli più importanti. Da quella notte in cui un incendio distrusse il vecchio Cinema Umberto, da oltre mezzo secolo ospitato nell'antico edificio, sono passati oltre 30 anni. Era il 17 dicembre del 1992, le fiamme risparmiarono solo la facciata della struttura. Ieri, dunque, una giornata storica per il capoluogo che non dimenticherà questa data e il suo significato.

APPROFONDIMENTI
L'auto va fuoco durante la marcia e danneggia un palo Telecom
Da Potenza ad Avellino in eliambulanza, bimba di 48 giorni ricoverata al Moscati per cure urgenti
Dramma a Forino, suicida giovane padre 30enne: lascia moglie e due figli

Non posso nascondere la grande soddisfazione afferma il sindaco Gianluca Festa - per un primo traguardo che abbiamo tagliato. La nostra amministrazione ha assegnato la progettazione, l'ha fatta redigere e poi ha affidato i lavori che oggi (ieri) consegniamo. Tra pochi giorni, quindi, partirà il cantiere e con esso i primi interventi. È una bellissima notizia per la città. La Dogana, insieme alla Torre dell'Orologio, rappresenta uno dei monumenti storici di maggiore rilevanza del capoluogo.

Entusiasta, il primo cittadino parla dopo il sopralluogo effettuato ieri mattina con tutti i protagonisti ai quali ora è demandata la realizzazione dell'opera. Da parte sua una sola raccomandazione alla ditta, mai superflua nel campo dei lavori pubblici, ha riguardato il rispetto della tempistica. Abbiamo dato come deadline la fine del 2023 riprende la fascia tricolore - ma al di là di concludere per dicembre o tra gennaio e febbraio, fondamentale sarà ultimare questi lavori prima del termine del mio primo mandato. Sarà un tassello importante, infatti, rispetto alle opere che avremo completato e realizzato. Questo, naturalmente, va a merito del grande impegno profuso in questi primi 4 anni da tutti i componenti dell'amministrazione.

Video

Prima dell'ultima ispezione all'area del cantiere e all'interno di ciò che resta della Dogana, a Palazzo di Città è stata completata la procedura di consegna all'impresa romana e sottoscritto il contratto. La conclusione dell'iter burocratico al termine della riunione operativa che ha visto il progettista, l'architetto Giovanni Multari, delle studio associato Corvino e Multari, dettare le linee guida iniziali, nella sua veste di direttore artistico. Con la partenza amministrativa e l'avvio formale delle attività di lavorazione afferma condivido il fatto che quella del 30 gennaio 2023 sia davvero una giornata storica per Avellino. Il cronoprogramma dell'intervento da oggi prevede 12 mesi di lavori, anche se tutti noi puntiamo entro fine anno a raggiungere la realizzazione della massima parte dell'opera possibile. Anche l'impresa è concentrata su questo comune obiettivo.

Adesso passiamo dall'idea da realizzare, che non deve restare solo un bel disegno, alla prova della costruzione, puntando a mostrare tutti i contenuti inseriti nel progetto. Recupereremo le facciate storiche e daremo vita ad un nuovo sistema di spazi interni, dedicati soprattutto ad un uso flessibile e multifunzionale, aperto ai giovani e all'intera comunità. Avremo, poi, uno spazio unico a tutta altezza e la nuova funzione che introduciamo con il terrazzo all'ultimo piano, che diventerà un plus del progetto con il rooftop calpestabile. Oltre al responsabile unico del procedimento, l'ingegnere Gaetano D'Agostino, interno al Comune, sul posto anche il direttore tecnico della Sapit di Roma, l'architetto Gerardo Getuli.

L'impresa si è aggiudicata il restyling per 2,4 milioni di euro e ora, giusto il tempo di organizzarsi e allestire il cantiere, potrà avviare un'opera che la città attende con grande interesse. Ma anche grande curiosità per vedere, al di là del restauro dell'antica facciata sotto la lente d'ingrandimento della Soprintendenza, il Teatro della Dogana al piano terra, con servizi, punti informativi e aree per convegni ed eventi culturali, il co-working per imprese e professionisti da allestire al primo livello e il terrazzo panoramico al secondo piano. Condivido pienamente l'entusiasmo dice Getuli che pervade per il tipo di lavoro anche l'impresa che rappresento. Da irpino, poi, faccio fatica a trattenere l'emozione, anche per le aspettative che si stanno creando attorno all'opera. Centreremo gli obiettivi assegnati, nel rispetto dei tempi e della qualità del progetto che è di grande valenza architettonica, soprattutto per le proiezioni dell'uso che in futuro si farà di questo edificio. Finalmente daremo nuova vita a questo simbolo della città.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
AVELLINO
Operatori in rivolta
Si ferma la raccolta dei rifuti
AVELLINO
Trolley sospetto su una panchina,
allarme bomba al Tribunale
AVELLINO
In azione la banda del weekend
case svalilgiate tra le 17 e le 20
ARIANO IRPINO
Amu, rebus amministratore unico
due sole risposte al bando
TORELLA DEI LOMBARDI
Lo spazzino muore e lascia
40mila euro alla scuola
ATRIPALDA
Ofantina, schianto tra 3 auto
e un bus: 20enne in ospedale
AVELLINO
Investito mentre esce dal ristorante,
è in prognosi riservata in ospedale
AVELLINO
Punto Smart Rotary
per un Archivio di Stato 2.0
MUGNANO DEL CARDINALE
Giallo Apecar: lei morta senza
un perché, lui ancora sotto choc
VALLO DI LAURO
Usura, imprenditore accusa i Cava
«La pistola alla tempia per pagare»
CERVINARA
Tangredi deve restituire le indennità
della Provincia e dell'Asi
IL TERREMOTO
Trema la terra in Irpinia,
scossa a Mugnano del Cardinale

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Bidelli con diplomi falsi
il Tar chiude una scuola
paritaria a Salerno
Il volto buono dei tifosi
dell'Eintracht a Napoli
Nuovi cantieri, caos
annunciato a Napoli
Vesuvius Challenge, dollari
per chi decifra papiri carbonizzati
Acqua, debiti milionari
in tribunale vince la Gori
Mattinata d'inferno
per un posto da supplente

SCELTE PER TE

Musumeci: «Siccità, ecco il piano
per dissalare l’acqua del mare»
Minicar contro scooter:
quattro ragazzi feriti
Caldoro: «Dialogo con Manfredi,
De Luca ormai isolato»

PIU' LETTE

IL CASO
Napoli, messaggio dagli ultrà
di Bergamo: «Quanto hai sofferto»
LA FOLLIA
Esplode il falò abusivo per San Giuseppe:
un ferito grave, almeno dieci in ospedale
| Video
LA TRAGEDIA
Napoli, spari a Mergellina:
18enne muore in ospedale
LA TRAGEDIA
Aiuta il marito a potare la siepe:
uccisa dalla motosega
CASORIA
Gratta e vinci da 10 euro:
il fortunato incassa 2 milioni
VALLE D'AOSTA
Courmayeur, valanga sugli sciatori:
morta svedese, donna dispersa
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie