Benevento, scuola San Filippo: finanziati i lavori sismici

La Regione Campania stanzia 5 milioni di euro

La scuola San Filippo Neri
La scuola San Filippo Neri
di Giuseppe Di Martino
lunedì 30 dicembre 2024, 17:32
3 Minuti di Lettura

Si chiude in positivo il 2024 per l'edilizia scolastica a Benevento. La Regione Campania, infatti, ha approvato il finanziamento per l'adeguamento sismico della scuola San Filippo Neri. Si tratta di un intervento da 5 milioni di euro che sarà operativo a partire dall'inizio del nuovo anno, in attesa dell'approvazione della relativa delibera di Giunta regionale

L'annuncio arriva dal sindaco di Benevento Clemente Mastella, dall'assessore alle Opere pubbliche Mario Pasquariello e dal consigliere comunale delegato alle Politiche scolastiche Marcello Palladino. «Con quest’opera – spiegano i tre in una nota congiunta– interverremo per incrementare gli standard di sicurezza sismica dell’edificio di via Port’Arsa, costruito a cavallo tra gli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento. Oltre all’adeguamento alle più recenti e innovative norme e tecniche di tutela dell’incolumità in caso di calamità, l’opera prevede anche l’efficientamento energetico e una complessiva risistemazione del plesso. Consegneremo ai ragazzi della città e della provincia e al personale docente ed amministrativo un’ulteriore scuola moderna e antisismica in una area dal rischio elevato».

Telese Terme, ruba una macchina cambia monete: arrestato 33enne

Mastella, Pasquariello e Palladino poi proseguono. «Già al plesso San Modesto abbiamo consegnato una palestra che era bloccata da dieci anni e tra maggio e giugno inaugureremo una palestra, che ha poco da invidiare ad un vero e proprio palazzetto dello sport, a ridosso di piazza Risorgimento, fruibile da scuole e società sportive».

Benevento, lotta all’evasione. Stretta del Comune: pronti 3mila avvisi

«Lavoriamo per rendere sicure e moderne le scuole e la messe di lavori conclusi, in corso o già finanziati consentiranno di raggiungere un obiettivo strategico prioritario: rendere i luoghi dove studiano i ragazzi della città e della provincia sicuri anche in caso di malaugurati eventi sismici. Stiamo rivoluzionando le infrastrutture scolastiche della città» concludono il sindaco, l'assessore e il consigliere delegato. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA