Il Mattino
ACCEDI PROMO FLASH
Buona sera
Impostazioni account Abbonamento
I TUOI CONTENUTI
Newsletter
SUPPORTO
FAQ e contatti Scollegati
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Serie B
      • Avellino
      • Juve Stabia
    • Serie C
      • Benevento
      • Salernitana
      • Casertana
      • Giugliano
      • Sorrento
      • Turris
      • Cavese
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Vela
      • America's Cup
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie
  • Legalmente

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Rome & Vatican Card
  • Venice Visit Pass
  • Cambio di Paradigma
Il Mattino

Gli effetti sul Gnl americano: stop agli acquisti dalla Cina, le navi fanno rotta in Europa

Un effetto collaterale, in questo caso positivo per l’Ue, della battaglia commerciale tra Cina e Usa entrata nel vivo a febbraio

Gli effetti sul Gnl americano: stop agli acquisti dalla Cina, le navi fanno rotta in Europa
Gli effetti sul Gnl americano: stop agli acquisti dalla Cina, le navi fanno rotta in Europa
di Roberta Amoruso
Articolo riservato agli abbonati premium
lunedì 24 marzo 2025, 09:12 - Ultimo agg. : 09:29
4 Minuti di Lettura

La Cina ha chiuso (almeno per ora) con il Gnl americano. Le metaniere di solito dirette verso Pechino fanno rotta ormai verso l’Europa. Un effetto collaterale, in questo caso positivo per l’Ue, della battaglia commerciale tra Cina e Usa entrata nel vivo a febbraio. Anche i prezzi del gas in Europa ne hanno beneficiato di tanto afflusso in più di gas nei porti europei.

APPROFONDIMENTI
Zes unica, corrono le aree interne
Dazi Usa, l’Italia guarda ai nuovi mercati

Tariffe e prezzi

Il 10 febbraio 2025 non è una data qualsiasi, infatti, per il prezzo del gas in Europa. Ma non lo è stata - e questo non è un caso - nemmeno per il botta e risposta tra Usa e Cina sui dazi. Anzi: ha segnato un passaggio cruciale nei rapporti tra Pechino e Washington. Nello stesso giorno è successo, infatti, che il gas al mercato Ttf di Amsterdam abbia toccato il massimo da due anni (60 euro per Megawattora), prima di iniziare una solida discesa, ma scattava anche la risposta cinese, con tanto di frenata alle importazione dagli Usa di prodotti come gas naturale liquefatto e petrolio, oltre che cotone e auto di grossa cilindrata, ai dazi di Donald Trump.

Dazi Usa, l’Italia guarda ai nuovi mercati: Mercosur e Paesi arabi come «scudo»

Da allora il prezzo del gas è sceso dell’30%, complici anche le attese di un allentamento delle sanzioni americane alla Russia, certo. Ma lo ha fatto soprattutto perché Pechino, proprio dal 10 febbraio, ha praticamente azzerato gli acquisti di gas naturale liquefatto americano con annesso calo della domanda, come certificano i dati raccolti da Bloomberg: secondo Kpler non si conta nemmeno una nave metaniera diretta dagli Usa alla Cina. Cosa possibile nel caso del gas americano, l’unico ad essere così flessibile da far cambiare rotta alle navi in un batter d’occhio.

A dire invece che quelle stesse navi, tradizionalmente dirette in Asia, sono arrivate in Europa sono i numeri raccolti da S&P Global nel rapporto di metà marzo che fotografa i flussi mondiali di gas. «Quasi tutte le forniture disponibili dagli Stati Uniti sono arrivate in Europa dall’inizio dell’anno», spiegano gli analisti, tra i prezzi Ue di gennaio più favorevoli rispetto a quelli asiatici, e l’effetto dazi a febbraio. Solo a febbraio sono arrivati in Europa 340 MMcm/d (milioni di metri cubi al giorno), il record mensile di sempre. Lì dove la domanda è particolarmente cresciuta da Regno Unito e Turchia.

Di fatto l’Europa ha acquistato dagli Usa a febbraio circa il 60% dell’intero ammontare di Gnl importato. E questo trend è destinato a continuare evidentemente, considerata la necessità dell’Europa di riempire gli stoccaggi ora agli sgoccioli. Le riserve europee sono ridotte al 33%, con la Germania al 28%, la Francia al 21% e l’Italia al 44%. Gli stessi analisti prevedono un incremento del 27% (Turchia esclusa) della domanda di Gnl da parte dell’Europa a ridosso dell’estate proprio per via della necessità del Vecchio Continente di riempire le riserve al 90%, un obbligo fissato dall’Ue, prima del prossimo inverno. Obiettivo difficile da raggiungere per S&P Global. Di qui la previsione di un aumento dei prezzi nel pieno della campagna stoccaggi.

Academy, aziende e startup l'ecosistema tecnologico oggi investe a San Giovanni

Le nuove produzioni

Il segnale che arriva dallo stop delle importazioni cinesi di Gnl Usa ha il suo peso non solo perché rappresenta una sfida attuale alle ambizioni di controllo del mercato energetico mondiale di Trump. Ma rappresenta un indizio importante anche per gli effetti futuri sulle nuove forniture, quelle relative all’aumento della produzione di gas promessa da Trump, che non può certo rischiare di non trovare acquirenti adeguati. Anche per questo The Donald conta sugli acquisti di Paesi come il Giappone, uno dei pochi ai quali non ha inflitto nuove tariffe.

Se Pechino, come immagina il mercato, evitasse di firmare nuovi contratti pluriennali con gli Usa potrebbe assestare un duro colpo ai progetti di nuovi terminal di esportazione, che, come detto, hanno bisogno di trovare clienti in quantità anche per incassare finanziamenti dalle banche.

Sicilia, 21 miliardi di fondi europei Fitto: «Sfida qualità»

Un altro indizio dello scenario appena descritto? La società cinese, China Resources Gas International, ha firmato un contratto di fornitura di Gnl con Woodside Energy Resources, il primo da molti anni con una società australiana. Il contratto prevede l’acquisto di 600mila tonnellate l’anno per 15 anni a partire dal 2027. Ma anche le prenotazioni cinesi di acquisti di Gnl da Qatar e Russia si stanno intensificando.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
I DATI
Dispersione, a Napoli stop alla fuga dai banchi: «Costante diminuzione»
L’INTERVISTA
«È la vittoria del gioco di squadra: rafforzare i corsi di orientamento»
LA SVOLTA
Asili nido raddoppiati: sprint con i fondi Pnrr
IL CAMBIO DI PARADIGMA
Napoli-mania: italiani e stranieri affascinati da Partenope​.
​LO SVILUPPO
Emirati e Mediterraneo, così il Piano Mattei spicca il volo
IL REPORT
Difesa del suolo, 2 miliardi per i progetti in Campania
LA RICERCA
Ritrova la vista con la terapia genica scoperta a Napoli
L'INTERVISTA
«Noi gli unici ad applicare questa tecnica innovativa»
IL CAMBIO DI PARADIGMA
Tigem eccellenza globale: oltre 660 milioni investiti per 3mila progetti
L’ECONOMIA DEL MARE
Da Salerno al Nord Europa, la scalata di Gallozzi passa anche per Genova
IL CAMBIO DI PARADIGMA
Occupazione e Pil il Mezzogiorno corre più del resto d’Italia
L'INTERVISTA
«Mediterraneo e porti del Sud la svolta è nella competitività»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Alessandro Venier narcotizzato, soffocato con dei lacci e fatto a pezzi: la mamma gli ha anche fatto un’iniezione
Fabrizio Corona denunciato da Raoul Bova: «Tradiva Rocio da cinque anni. Bernardini de Pace? Vuole vendetta»
Come possono rubare i soldi dalla carta con il pos pirata: attenzione al nuovo trucco dei ladri
Ucciso e fatto a pezzi dalla madre: «Alessandro Venier voleva portare la figlia in Sudamerica»
«Dolore fortissimo, ero piena di sangue»: Eleonora Boi racconta il morso di uno squalo
Morto l'avvocato napoletano Gustavo Pansini: «Rischiò la vita per onorare la toga»

SCELTE PER TE

Alessandro ucciso e fatto a pezzi prima della partenza per la Colombia. Per la Procura «c'è premeditazione»
Processo lungo, scarcerati i Moccia: liberi per decorrenza dei termini di custodia
Consegnati i primi missili a difesa dei cieli europei: i radar costruiti al Fusaro

PIU' LETTE

LA DEA BENDATA
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di oggi venerdì 1 agosto 2025: numeri vincenti e quote
IL LUTTO
​Castellamare di Stabia, dolore per la morte di Emilia Cascone: la 37enne era incinta
LE ANTICIPAZIONI
Un Posto al Sole, le anticipazioni dal 4 all'8 agosto: amori e partenze
IL CASO
Il figlio di 10 anni ha il passaporto scaduto: i genitori lo lasciano in aeroporto per non perdere il volo
GEMONA
Alessandro ucciso e fatto a pezzi prima della partenza per la Colombia. Per la Procura «c'è premeditazione»
GLI ASTRI
L'oroscopo di domenica 3 agosto, i segni fortunati di oggi e le previsioni di domani
Il Mattino
© 2025 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Whistleblowing
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie