Il Mattino
ACCEDI PROMO FLASH
Buona sera
Impostazioni account Abbonamento
I TUOI CONTENUTI
Newsletter
SUPPORTO
FAQ e contatti Scollegati
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Serie B
      • Avellino
      • Juve Stabia
    • Serie C
      • Benevento
      • Salernitana
      • Casertana
      • Giugliano
      • Sorrento
      • Turris
      • Cavese
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Vela
      • America's Cup
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie
  • Legalmente

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Rome & Vatican Card
  • Venice Visit Pass
  • Cultura
  • Arte
Il Mattino

Pinocchio in piazza Mercato: le strategie dell’arte a Napoli

Inaugurata ieri la scultura in bronzo del burattino di Jori: è alta quattro metri

Pinocchio
Pinocchio
di Giovanni Chianelli
Articolo riservato agli abbonati premium
sabato 31 maggio 2025, 06:05
4 Minuti di Lettura

È giunta l’ora di Pinocchio. In uno dei luoghi più popolari di Napoli, piazza Mercato: stavolta l’arte contemporanea si allontana dalla vetrina ed entra nell’anima cittadina. Dopo montagne di sale e «capuzzelle» al Plebiscito, Veneri in stracci e Pulcinella rivisitati al Municipio, arriva la creatura di Collodi nelle forme di una scultura in bronzo di 4 metri, un’opera che mima la porosità del legno e raffigura il più celebre burattino della letteratura nel momento del passaggio da ciocco di legno a marionetta. L’ha realizzata Marcello Jori (Merano, 1951), attivo dagli anni Ottanta e figura poliedrica: pittore, scrittore, scultore e autore di libri d’arte. Il titolo è un programma, pur nella sua brevità, «Oh!». Vuole evocare meraviglia, la stessa provata dall’artista al cospetto di Napoli, viene spiegato.

APPROFONDIMENTI
Pinocchio a Piazza Mercato: l'inaugurazione
A piazza Mercato laboratori teatrali gratuiti
Napoli, torna l'arte nelle piazze: la «Silente» al Municipio, Pinocchio al Mercato

Presentata ieri pomeriggio, Jori ha concepito espressamente per la città l’opera che resterà in piazza Mercato fino al 5 ottobre, nell’ambito del cartellone di «Napoli contemporanea 2025». Un programma di installazioni urbane, all’aperto e fruibili a tutti gratuitamente, voluto dall’amministrazione che fa capo a Gaetano Manfredi e curato da Vincenzo Trione, consigliere del sindaco per l’arte contemporanea e l’attività museale, entrambi presenti all'inaugurazione.

Pinocchio potrebbe essere una scelta che mette d’accordo tutti, per la sua natura, o per la scelta di una raffigurazione a suo modo tradizionale del burattino senza fili (chissà che cosa ne pensa un esperto come Edoardo Bennato, il più grande rinnovatore dell’epos collodiano), oppure è una bugia, dipende dal fatto che ancora non l’ha vista nessuno, se non i – pochi - partecipanti al taglio del nastro, tra cui alcuni bambini della zona, dall'aria contenta alla vista della scultura.

 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Un post condiviso da Il Mattino (@ilmattino.it)

Ma si sa, la storia dell’arte contemporanea pubblica partenopea è controversa, caratterizzata da incidenti, polemiche e dibattiti, diversi dei quali studiati ad arte per promuovere gli interventi. Pensiamo solo agli ultimi: la «Venere degli stracci» di Michelangelo Pistoletto che nel 2023 andò in fiamme per mano di un clochard e che venne ricostruita dopo una colletta cittadina e ricollocata a piazza Municipio, dove poco tempo dopo – autunno 2024 - fece il giro del mondo la famigerata falloforia di Gaetano Pesce, quel Pulcinella ridotto all’essenza di un cappello su una colonna in cui diversi videro un beffardo pene; e la settimana scorsa non sono mancati i veleni su «Chi sei, Napoli?» del francese Jr, un gigantesco collage fotografico allestito sulla facciata del duomo che ritrae 606 volti di napoletani tra i quali, oltre a Manfredi, Roberto Saviano e Franco Ricciardi, si intravedono minori in scooter, a tre e senza casco.

Si è discusso di tutto, dell’estetica delle opere, del messaggio che lanciavano e anche dei luoghi scelti. A proposito, chissà se accontenterà o meno critica e non addetti ai lavori la decisione di porre «Oh!» in piazza Mercato, location simbolica della Napoli verace, crocevia di traffici e comunità nella storia, il palcoscenico di feste popolari che nel 1974 ospitò «Masaniello» di Elvio Porta e Armando Pugliese con musiche di Roberto de Simone e in scena Mariano Rigillo e Lina Sastri.

È la prima volta che un’opera viene installata nella piazza: «L’obiettivo di “Napoli contemporanea” è creare una relazione tra l’intervento artistico e la città, contribuendo ad innescare processi di riqualificazione urbana. Nell’ottica di una Napoli policentrica è stato individuata la piazza su cui l’amministrazione, anche tramite eventi musicali e teatrali, sta puntando molto», commenta Trione che dà appuntamento alla prossima tappa del programma, il 5 giugno con «Silent hortense», dell'artista catalano Jaume Plensa, a piazza Municipio, per un ritorno negli spazi centrali della città.

All’installazione di «Oh!» hanno partecipato alcune realtà della zona che lavorano al contrasto al ritardo socioculturale: «L’installazione apre il cuore alla speranza. Piazza Mercato, grazie alla sinergia tra il Comune e le realtà del territorio, rinasce con un simbolo legato al mondo dell'infanzia» dicono Antonio Roberto Lucidi, vicepresidente di Altra Napoli, e Gianfranco Wurzburger, presidente di AssoGioca. Manfredi è soddisfatto dell’opera: «Eventuali polemiche sono ben accette, aiutano a promuovere la città». Trova il tempo per parlare del San Carlo di cui stamattina verrà presentata la prossima stagione: «Un programma di prestigio, in attesa della nomina del prossimo sovrintendente che avverrà presto. Aspettiamo anche le nomine del consiglio di indirizzo del Massimo napoletano: il rappresentante di Città metropolitana verrà annunciato a giorni, attendiamo i due designati dal ministero della Cultura».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL RACCONTO
ll fiume ritrovato di Vittorio Del Tufo: memorie dal sottosuolo
L'ESPOSIZIONE
Caravaggio a Napoli, ritorno a casa con tre personaggi in più
LA MOSTRA
Napoli 2500, Capodimonte arriva in Corea: a Seul c'è profumo di Ottocento
LA STRUTTURA
Scampia si dà una Moss: l'ecomuseo diffuso del riscatto
LA MOSTRA
Capodimonte a Seul: la Napoli dell'800 incanta l'Oriente
IL GRAND TOUR
Sissi, l’imperatrice in nero che a Napoli ritrovò il colore
CULTURA
Dalla Campania alla Sicilia, ecco le mostre d’arte aperte in estate e autunno
IL LIBRO
Specchi d’acqua: l’opera breve di Massimiliano Nuzzolo tra musica, dolore e memoria poetica
IL GRAND TOUR
Frederic Leighton, un preraffaellita a Capri
LE FOTOGRAFIE
Napoli, ai Magazzini Fotografici la mostra “Eyes in Gaza”
IL LIBRO
De Luca, a settembre esce "La sfida": il nuovo libro del governatore
LA SCIENZA
Il Tao della fisica torna in libreria a 50 anni dalla prima edizione

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Alessandro Venier narcotizzato, soffocato con dei lacci e fatto a pezzi: la mamma gli ha anche fatto un’iniezione
Fabrizio Corona denunciato da Raoul Bova: «Tradiva Rocio da cinque anni. Bernardini de Pace? Vuole vendetta»
Come possono rubare i soldi dalla carta con il pos pirata: attenzione al nuovo trucco dei ladri
Ucciso e fatto a pezzi dalla madre: «Alessandro Venier voleva portare la figlia in Sudamerica»
«Dolore fortissimo, ero piena di sangue»: Eleonora Boi racconta il morso di uno squalo
Morto l'avvocato napoletano Gustavo Pansini: «Rischiò la vita per onorare la toga»

SCELTE PER TE

Alessandro ucciso e fatto a pezzi prima della partenza per la Colombia. Per la Procura «c'è premeditazione»
Processo lungo, scarcerati i Moccia: liberi per decorrenza dei termini di custodia
Consegnati i primi missili a difesa dei cieli europei: i radar costruiti al Fusaro

PIU' LETTE

LA DEA BENDATA
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di oggi venerdì 1 agosto 2025: numeri vincenti e quote
IL LUTTO
​Castellamare di Stabia, dolore per la morte di Emilia Cascone: la 37enne era incinta
LE ANTICIPAZIONI
Un Posto al Sole, le anticipazioni dal 4 all'8 agosto: amori e partenze
IL CASO
Il figlio di 10 anni ha il passaporto scaduto: i genitori lo lasciano in aeroporto per non perdere il volo
GEMONA
Alessandro ucciso e fatto a pezzi prima della partenza per la Colombia. Per la Procura «c'è premeditazione»
LA VIOLENZA
Napoli, il padre ha un malore in un autolavaggio: infermiere punta fucile contro i sanitari
Il Mattino
© 2025 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Whistleblowing
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie